Alla campagna hanno collaborato Polizia stradale e Motorizzazione civile di Modena, con il supporto della Croce Rossa e del dipartimento di Scienze e sanità pubblica dell’Università di Modena e Reggio Emilia, per «un progetto innovativo – come spiega Maurizio Guaitoli, assessore provinciale alle Politiche sociali – i cui risultati serviranno a promuovere ulteriori interventi di prevenzione sulla sicurezza stradale».
Sono 160 tra autotreni, autoarticolati e autocarri i veicoli commerciali, italiani e stranieri, controllati nell’ambito della campagna dalla Polstrada in diverse località della provincia tra le quali Sassuolo, Pavullo, Mirandola e l’area di parcheggio Calvetro sull’autostrada. Mentre su 47 conducenti sono stati realizzati ulteriori approfondimenti a cura dell’Università.
Nell’ambito dei controlli sono state contestate 177 infrazioni per alterazione o non funzionamento delle caratteristiche tecniche dei veicoli; 34 per violazione della disciplina sui tempi di guida e di riposo dei conducenti; una sola violazione per cronotachigrafo non funzionante e dieci per irregolarità nella compilazione dei fogli di registrazione cronotachigrafo, oltre a diverse altre violazioni a norme di comportamento imposte dal Codice della strada.
«Questo tipo di campagna – sottolineano gli operatori – è particolarmente efficace per l’effetto di deterrenza che esercita: la contemporanea presenza ai controlli di più istituzioni, infatti, ha colpito notevolmente l’attenzione dei conducenti determinando quindi un buon risultato anche per quello che riguarda la prevenzione».
creato: | martedì 16 dicembre 2008 |
---|---|
modificato: | martedì 16 dicembre 2008 |