Più di trenta miliardi di euro come costo sociale, 300.000 feriti, 6.000 morti ogni anno. Di cui oltre il
40 per cento giovani. Sono questi I drammatici numeri portati a galla dalla campagna sulla sicurezza stradale "
BastaUnAttimo", impegnata soprattutto nel
combattere le stragi del sabato sera.
"Una campagna dei giovani per i giovani - ha esordito il portavoce della campagna 2007 -
non la solita campagna calata dalle istituzioni, anche se molte di loro hanno deciso di patrocinare l'iniziativa e per questo le ringrazio. Sensibilizzare i ragazzi alla sicurezza stradale per sviluppare in loro l'attenzione alle insidie ed ai pericoli presenti sulle strade, questo il primo compito che ci siamo dati. Cercheremo, in particolare, di diffondere un comportamento consapevole, di informare ed educare i ragazzi cercando di indurre un cambiamento nel loro modo di rapportarsi, per prevenire incidenti stradali. Il nostro obbiettivo è quello di stimolare il senso di responsabilità, di autonomia e di convivenza civica".
I punti principali sui quali verterà la campagna "
BastaUnAttimo" prevede tappe in tutta Italia
con la presenza presso discoteche, feste o scuole con distribuzione di materiale informativo, trasmissioni in diretta dalle oltre 70 radio partner, la creazione di una maglietta ufficiale, la collaborazione con Federazioni sportive per la divulgazione del messaggio in tutte le competizioni.
E ancora: la realizzazione di "
BastaUnAttimo CARD",
che riconoscerà ai possessori alcune agevolazioni presso esercizi commerciali che sostengono la campagna, la realizzazione di un concorso a premi rivolto ai giovani sotto i 35 anni per la realizzazione dello spot video della campagna, una cartolina istituzionale a diffusione nazionale e presenza su media (tv, radio e giornali) per la divulgazione del messaggio sociale di "
BastaUnAttimo".
Testimonial della campagna è
Gabriel Garko e la
canzone ufficiale "
Non ci sto" è stata scritta ed interpretata dal giovane cantautore
Luca Lattanzio.
"
BastaUnAttimo", che fra l'altro è tra i firmatari della "
Carta Europea sulla Sicurezza Stradale", ha ottenuto anche moltissimi patrocini fra cui
Camera e Senato.