I gestori
dovranno mettere in modo ben visibile le indicazioni per permetterne la
perfetta leggibilità,
esponendo le tabelle all'entrata, all'interno e all'uscita dei locali.
L'inosservanza delle disposizioni comporta
la chiusura del locale da sette a trenta giorni.
Il limite legale del tasso alcolemico per la guida e' 0,5 grammi di alcol per litro di sangue.
Sulle tabelle devono essere riportate
sia le stime per il calcolo del tasso alcolemico nel sangue in base al peso, al sesso e al cibo e all'alcol ingeriti,
sia la descrizione degli effetti dell'alcol a seconda del tasso alcolemico ingerito.
Una donna che pesa 45 kg, ad esempio che ha assunto a stomaco vuoto una birra leggera (0,39% di gradazione alcolica) ed un aperitivo alcolico (0,49) ha un'alcolemia attesa di 0,88;
una donna di peso 60 kg che ha assunto a stomaco pieno 2 superalcolici (0,35% per 2) ha un'alcolemia attesa di 0,70 g/L.
Anche per gli uomini qualche esempio dalle tabelle:
peso corporeo 75 kg, ha assunto a stomaco vuoto due birre speciali (0,41), ha un'alcolemia attesa di 0,82 g/L, mentre
un uomo che pesa 55 kg ed ha assunto a stomaco vuoto una birra doppio malto (0,71) ed un superalcolico di media gradazione (45 gradi-0,36) ha un'alcolemia attesa di 1,07 grammi/litro. Le unita' alcoliche di riferimento si riferiscono a bicchiere, lattina o bottiglia serviti usualmente nei locali: birra 330 cc, vino 125 cc, digestivi 40 cc, superalcolici 40 cc, champagne/spumante 100 cc, ready to drink 150 cc.
Il
ministero assicura che la misura
non ha un obiettivo repressivo, bensi' educativo, ma il provvedimento nei giorni scorsi e' stato
duramente contestato dai gestori dei locali e degli esercizi commerciali. Le nuove tabelle, ha spiegato
Emanuele Scafato,
responsabile del centro dell'Organizzazione mondiale della sanita' (Oms) per la promozione della salute e la ricerca sull'alcol, e dell'Osservatorio nazionale alcol dell'Istituto Superiore di Sanità, ''non sono, ne' potrebbero esserlo in alcuna altra parte del mondo, uno strumento di precisione: sono infatti molte le variabili che contribuiscono a determinare la concentrazione di alcol nel sangue''.