-
a Cuneo il " Progetto Campagna Sicurezza Stradale 2005 ", una due giorni in piazza per sensibilizzare i giovani alla guida in sicurezza dei loro motorini insegnandogli le regole base della guida.
-
Esperienze innovative a confronto nel convegno nazionale sulla sicurezza stradale del 26 marzo a Mantova.
-
Primo sì della Camera al disegno di legge che introduce limiti notturni a musica e alcool nei locali da ballo. E mentre si prospettano già modifiche al testo atteso a Montecitorio il prossimo 22 marzo, il ministro Giovanardi presenta gli spot tv con testimonial personaggi dello spettacolo come Michelle Hunziker.
-
Nel New Jersey si stanno provando gli effetti dell’umorismo sui cartelli stradali.
-
' Liberi di giocare, liberi di respirare '. E' lo slogan di 100 strade per giocare di Legambiente , che torna puntuale anche quest'anno, domenica 17 aprile nelle città che hanno aderito alla manifestazione.
-
' Liberi di giocare, liberi di respirare '. E' lo slogan di 100 strade per giocare di Legambiente , che torna puntuale anche quest'anno, domenica 17 aprile nelle città che hanno aderito alla manifestazione.
-
' Liberi di giocare, liberi di respirare '. E' lo slogan di 100 strade per giocare di Legambiente , che torna puntuale anche quest'anno, domenica 17 aprile nelle città che hanno aderito alla manifestazione.
-
Una iniziativa per la sicurezza stradale , con una serie di momenti di riflessione e dibattito, organizzata dalla Parrocchia di Spezzano , con il patrocinio dei Comuni di Fiorano Modenese , Sassuolo , Formigine e Maranello .
-
Pattuglie della Polizia Municipale di Modena per una settimana hanno effettuato controlli stradali mirati alla salvaguardia dei bambini trasportati.
-
Prenderà il via nei prossimi giorni, a Modena , la terza fase della campagna " Allacciali alla vita - Bimbo a bordo ", iniziativa che vuole aumentare la sicurezza delle utenze deboli come bambini e ciclisti.
-
Sta per inaugurarsi, a Villanova di Castenaso in provincia di Bologna, la quarta edizione di Auto in Fiore : un tour di auto d'epoca lungo tutta la regione per dare un aiuto a chi ne ha bisogno.
-
Salvaguardia dell’ambiente e sicurezza delle autovetture , il prossimo 7 maggio su tutto il territorio nazionale “ 100 piazze per l’ambiente e la sicurezza stradale ”, iniziativa patrocinata dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio .
-
L’ Associazione italiana familiari e vittime della strada e il Circolo Acli Domus hanno organizzato, a Modena , una conferenza sulle strategie da adottare per fermare le stragi sull’asfalto e per migliorare la viabilità e la sicurezza stradale.
-
Arrivano i dati e i primi bilanci per “ Dai la precedenza alla sicurezza ”: la campagna estiva della Polizia provinciale di Forlì-Cesena .
-
Nella prima giornata della campagna della Polizia Municipale di Modena sui comportamenti degli automobilisti controllate 96 auto ed elevate 21 sanzioni.
-
“Io mi vedo”: è lo slogan adottato dall’Amministrazione Comunale di Rapino (CH) per la campagna sull'educazione stradale rivolta ai giovani e a tutti i cittadini.
-
anche quest'anno Reggio Emilia ripropone " Maggio in strada - Giornate per l'educazione stradale ", martedì 24 e mercoledì 25 maggio 2005 presso il Campo permanente di educazione e stradale di via Gallinari 1 e venerdì 27 maggio 2005 a Castelnovo Monti.
-
Dichiarazione dell’assessore alla mobilità e ai trasporti del Comune di Modena , Daniele Sitta in merito alla costruzione della rotatoria di Via Cialdini e Via Suore .
-
" Scatola nera " e mappa digitale sugli incidenti. Sono le due principali innovazioni tecnologiche che, per iniziativa dell’ assessorato alla Sanità e politiche sociali , verranno sperimentate nell’ambito del Piano per la sicurezza stradale della Provincia di Modena .
-
Questa è la frase con cui una ventina di studenti della scuola media Pasquale Paoli rivolgeranno venerdì 27 maggio, dalle 15 alle 17, alle persone che in sella ad una bicicletta transiteranno in una ventina di incroci cittadini.
-
Con lo slogan " Se bevi non guidare, se guidi non bere " torna a Modena il progetto Bob , che tra il 3 novembre e il 2 dicembre porterà nelle discoteche della città e della provincia materiale informativo, etilometro e alcool test gratuiti.
-
Giovedì 19 maggio si terra' il convegno " Strada facendo – progetti per il futuro della viabilità nella provincia di Modena ".
-
Sta per partire il grande concorso promosso dall' Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada onlus sede di Modena : " va di moda la sicurezza ", aperto a tutti gli studenti del comune di Modena.
-
Sono 1 milione e 200mila morti ed oltre 50 milioni di feriti ogni anno nel pianeta, entro il 2020, stimano gli esperti della Commissione mondiale gli incidenti, nel Sud del Mondo raddoppieranno .
-
Sono sempre più numerosi gli stranieri alla guida sulle strade italiane o impegnati negli esami per la patente, quasi 1/5 dei neopatentati è straniero; nelle autoscuole istruttori extraue e testi in lingua.
-
Una tre giorni di formazione a Parma per educatori stradali finanziata da Provincia di Modena e Fondazione Cassa di Risparmio di Modena nell’ambito delle attività sul patentino. I 110 educatori stradali hanno consentito l’organizzazione di 200 corsi gratuiti per circa 8.000 studenti di tutte le scuole della provincia.
-
Il dato emerge da una elaborazione dell'Osservatorio sulla logistica di Due Torri, che e' stata realizzata sulla base di dati ufficiali di Aci e di Istat , gli incidenti considerati sono soltanto quelli con danno alle persone.
-
Sicurstrada , ASAPS , ANVU e l' Associazione Italiana Familiari e Vittime della strada si fanno promotrici di un manifesto " CONTRO I 150 KM/H IN AUTOSTRADA ".
-
E’ un bilancio angosciante quello del primo week-end di agosto per la campagna “ guido con prudenza ” contro le stragi del sabato sera.
-
Provincia, Regione e associazionismo contro la proposta del ministro di elevare il limite di velocità sul tratto autostradale Modena Nord-Modena Sud.
-
Un comune in provincia di Varese ha inaugurato una iniziativa del tutto particolare in favore dei neo-patentati.
-
La federazione europea vittime della strada ha promosso il 19 novembre giornata del ricordo delle vittime della strada , l'iniziativa europea è stata sostenuta in Italia con messe e manifestazioni laiche in tutta la penisola.
-
I dati Istat confermerebbero linversione di tendenza del 2001. Fondamentale resta la necessita di continuare con la prevenzione verso i giovani.
-
Nei prossimi tre anni la Regione investirà 21 milioni di euro sulla ferrovia Modena-Sassuolo per migliorare la qualità del servizio, diminuire la rumorosità e rendere più sicura la linea.
-
A Verona quattro giorni dedicati a istituzioni, operatori pubblici e privati. Presentato l’EuroRAP, il progetto europeo di valutazione della sicurezza delle strade.
-
A Verona quattro giorni dedicati a istituzioni, operatori pubblici e privati. Presentato l’EuroRAP, il progetto europeo di valutazione della sicurezza delle strade.
-
17 vittime in piu dellanno scorso. Lappello del capo della Polstrada ad un maggior rispetto delle competenze da parte delle varie forze di polizia per ottenere risultati migliori.
-
Anche quest’anno l' Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia - Romagna collabora alla maratona tv “ 24 ore dedicate alla sicurezza stradale ”, giunta alla sua quarta edizione...
-
Anche quest’anno l' Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia - Romagna collabora alla maratona tv “ 24 ore dedicate alla sicurezza stradale ”, giunta alla sua quarta edizione...
-
Nel terzo fine settimana 2002 le vittime furono 46.
-
Una settimana dedicata alla sicurezza stradale , per sensibilizzare gli italiani sul rischio dei comportamenti di guida irresponsabili , dall'utilizzo del cellulare all'eccesso di velocità.
-
Coordinamento delle forze di polizia della provincia di Modena, proiezione di video-shock nei centri commerciali, campagne di educazione stradale rivolte a cittadini stranieri e giovani, per prevenire gli incidenti stradali.
-
Sistemi high tech, siti web, segnaletiche all’avanguardia e progetti innovativi cofinanziati dal ministero nell’ambito del “Secondo programma di attuazione annuale 2003”.
-
Lappello dellAutomobile Club dItalia: Oggi né morti né feriti sulle nostre strade. Proviamoci!
-
Sono 7.287 gli iscritti nel 2004 ai corsi per il conseguimento del patentino per ciclomotore.
-
Venerdì 27 maggio alle 21 andrà in scena a La Tenda di viale Molza la performance Guard Rail , un progetto sui temi della strada, della velocità e dell’automobile.
-
Il progetto definitivo della Cispadana , per il tratto compreso dal casello dell’A22 di Reggiolo Rolo fino a Concordia, all’intersezione con la strada provinciale 8, per poco più di 12 chilometri, è ormai pronto .
-
Si tratta del primo campo scuola per l'educazione stradale a Bari .
-
“ I giovani e la strada ”: venerdì 6 maggio una giornata di educazione stradale per gli alunni della scuole elementare “ Livio Tempesta ” di Bologna.
-
A Bologna il primato degli autobus "lumaca" d'Europa , ma la citta' delle due torri e' in buona compagnia, sono infatti italiane le citta' con la media piu' bassa.
-
Si è tenuto il 23 marzo a Bologna il dibattito pubblico '' Progettare insieme la citta' senza incidenti '', promosso dall' Agenzia trasporti pubblici della Regione Emilia Romagna e dal Centro ricerche Camina .
-
IV° edizione di “ Fai il tuo spot ”, il concorso rivolto alle scuole medie superiori di Bologna e provincia indetto dall’assessorato provinciale alla Viabilità e Mobilità.
-
Lo studio " Percorsi sicuri casa-scuola " commissionato dall' Agenzia regionale Trasporto Pubblico al Centro di ricerche Camina ha fatto il punto su alcune delle esperienze più innovative già avviate da province e comuni della regione.
-
Il progetto (inserito nel PON nazionale) verrà sviluppato insieme alla Fiat e alla Gbc di Catania, e prevede la sperimentazione nel capoluogo della Sardegna di un bus a propulsione idrica .
-
La Regione Lazio ha infatti approvato lo stanziamento di cento milioni di euro in tre anni per finanziare un progetto di risparmio energetico .
-
Firenze, " la vita è tua, non perderla per strada ".
-
Dal 1° febbraio scatta la fase dei controlli sull'uso dei seggiolini e delle cinture per i bambini .
-
Un contributo informativo sui rischi dell'alcol alla guida . Presentazione alla stampa il 20 aprile alle ore 12,30 nel salone comunale di Forlì . Saranno presentati anche i dati sul rischio alcol e strada nel fine settimana.
-
Iniziativa per il patentino a Genova nell'ambito delle iniziative in tema di sicurezza stradale relative al Progetto “ Genova è giovane e sicura ”.
-
Tra i progetti sperimentali attuati dalla Provincia di Modena per migliorare la sicurezza stradale c’è anche l’impiego di pannelli elettronici che segnalano agli automobilisti la velocità alla quale stanno viaggiando in quel momento.
-
Arginare un fenomeno aumentando la cultura della sicurezza e della prevenzione .
-
Venerdì 6 maggio 2005 lo spettacolo dell' istituto IPSIA Ferrari dedicato alla velocità sulla strada . E in biblioteca la mostra fotografica.
-
Grande successo per l’iniziativa condotta dalla Polizia Municipale di Maranello che, con la Consulta degli Stranieri e l’ URP , ha organizzato una giornata di studio sulla sicurezza stradale per i cittadini stranieri residenti nel Comune di Maranello.
-
L’associazione istituita nel 1965 da Mondo X opera nel concetto della prevenzione, attuando studi, ricerche e iniziative. Fra i premiati del 2003, Fabio e Fiamma di Radio Rai.
-
Dal 1° marzo parte la campagna " Slow Drive ". La Provincia di Milano entra nelle discoteche e nei locali serali per parlare di sicurezza al " popolo della notte ".
-
Fino a venerdì, 2 settembre, a Milano un convegno sui futuri sistemi che manderanno in pensione l'Esp.
-
Un'interessante inchiesta del Gruppo di Protezione Civile del Comune di Mirandola effettuato all'uscita dei locali notturni tra i giovani, sulle stragi del fine settimana.
-
“Allacciali alla vita – Bimbo a bordo” è la campagna rivolta ai genitori per incentivare l’uso di seggiolini e cinture di sicurezza in auto che ha preso il via a Modena con l’inizio del nuovo anno..
-
Il 16 novembre, giornata di studio sull'idoneità alla guida delle persone segnalate per guida in stato di ebbrezza, esperti a confronto sull'applicazione di un protocollo operativo comune ad un anno dall'emanazione di una delibera regionale.
-
Con la sabbia i bambini fanno i castelli sulla spiaggia, ma a Modena qualcuno ci costruisce i motori della Formula uno .
-
Presto sarà di nuovo possibile acquistare il biglietto di viaggio direttamente a bordo dell'autobus ; il servizio sarà attivato su tutti i mezzi dell'Atcm a partire dal 15 maggio .
-
Dal 6 all'8 maggio il campionato nazionale di guida sicura , commenta l'Assessore Maurizio Guaitoli della Provincia di Modena: "Evento positivo per la formazione dei giovani".
-
Entrerà in funzione entro il 2004 con l’obiettivo di decongestionare il traffico e aumentare la sicurezza stradale in città.
-
Codacons : aree di servizio prive di zona d’ombra con parcheggi sporchi e servizi igienici “ insufficienti ”, Tir che non rispettano il divieto di circolazione il sabato e la domenica.
-
"Un veicolo fermo 5 minuti inquina come se percorresse 1 km" dice l'assessore alla Polizia Municipale .
-
Il direttore della Comunicazione e del brand management della Ferrari ha affermato che il progetto internazionale è pronto ma mancano i finanziamenti per poter procedere.
-
Successo senza precedenti per la finale della 9a edizione di " In viaggio con papà..continua su due ruote ", l'iniziativa sulla sicurezza stradale organizzata dall' Automobile Club Modena con il supporto della BPER .
-
Da giovedì 3 febbraio , alla la Facoltà di Ingegneria di Parma parte il corso “ Il progetto, la gestione e la manutenzione delle infrastrutture per la sicurezza stradale ”.
-
Saranno oltre 15 milioni i veicoli in circolazione sulla rete del Gruppo Autostrade (3.408 km, pari al 61% della rete autostradale a pedaggio) durante le vacanze pasquali .
-
Prenderà il via lunedì 16 maggio. Il giorno di maggiore rilevanza sarà venerdì 20 maggio .
-
Quarta edizione per il più importante appuntamento sul tema della sicurezza stradale; tavole rotonde, convegni e workshop, ma anche tutte le ultime novità.
-
Sabato 12 marzo 2005, presso il Palazzo dei Congressi di Roma , si è svolta la 2° Giornata Regionale per la Sicurezza Stradale .
-
' Sempre piu' sicuri alla guida ', quattro incontri per guidare in sicurezza dedicati agli over 60 a San Lazzaro, in provincia di Bologna.
-
Piu' sicurezza , nuovi passaggi pedonali , segnalatori e dissuasori lungo la strada provinciale 569 a Savignano e nelle vicine frazioni di Doccia , Formica , Mulino e Garofano .
-
E' partita la campagna di educazione stradale " I colori della strada ", promossa dalla Polizia stradale di Teramo , finanziata dalla Provincia e realizzata insieme al Centro Servizi Amministrativi - ex Provveditorato agli studi di Teramo.
-
Sono la sicurezza e l’educazione stradale le parole chiave della manifestazione “ Corri in pista non sulla strada ” che si terrà giovedì 2 giugno all’autodromo romano.
-
Dalle ore 00:00 alle ore 04:00 di giovedì 19 ottobre, sull’A1 Milano-Napoli verrà chiuso il tratto tra Sasso Marconi ed il Raccordo Casalecchio, in direzione nord.
-
L'Autosole sara' chiusa in entrambe le direzioni dalle 22 di sabato alle 6 di domenica tra Milano e Piacenza Sud e per circa 40 km tra Modena nord e il raccordo di Casalecchio.
-
Disagi in vista con la ripresa dei lavori per la quarta corsia sullA1 fra Modena e Bologna.
-
Entro la fine del 2006 , se il Consiglio comunale approverà la proposta, sarà attivato un sistema di controllo elettronico degli ingressi alla zona Ztl.
-
Le diverse attività oggetto del protocollo riguarderanno una delle aree , a livello regionale, con il più alto numero di incidenti stradali: la provincia di Modena , dove si è passati dai 1.973 del 2004 ai 2.049 del 2005.
-
Sulla sicurezza stradale , le emergenze ambientali e il controllo del territorio d’ora in poi la Polizia provinciale e quella municipale di Modena collaboreranno in modo più stretto per garantire piu' prevenzione contro illegalità e abusi .
-
Una prova pratica per conseguire il patentino per i ciclomotori, da affiancare al test di teoria che attualmente rappresenta l' unico 'scoglio' per milioni di giovani aspiranti centauri.
-
803116 : è il numero telefonico da memorizzare sul cellulare nel caso, non auspicabile di una necessità di soccorso del mezzo.
-
I cartelli presenti sulle strade, previsti dal codice della strada, sono forse troppi e spesso posizionati male , in alcuni casi sono, addirittura, 'contrastanti' tra di loro.
-
100 pagine, scaricabili in PDF, in collaborazione con il ministero delle Infrastrutture e la fondazione Strada Facendo.
-
Riguardano i possessori di veicoli non euro (benzina e diesel) ed euro1 (solo diesel), e quanti vorranno utilizzare i mezzi pubblici nei giorni di blocco della circolazione.
-
Messo a punto un sistema in grado di rilevare la media oraria di un veicolo in un percorso che varia dai 10 ai 25 chilometri .
-
Con il 1° luglio 2003 arrivano le integrazioni al decreto legislativo 9/02 che introduce il bonus dei 20 punti sulle patenti. Raddoppiano le multe per chi commette gravi infrazioni e sospensione della patente fino a due mesi per chi viene beccato due volte in due anni senza cinture. E arriva infine anche il giubbetto rifrangente.
-
Da marzo a maggio un pullman in giro per lItalia per coinvolgere gli studenti di elementari e medie con laiuto anche di personaggi famosi.
-
Il Segretariato Sociale Rai e RadioUno presentano La Notte della Sicurezza stradale realizzata in collaborazione con la Polizia di Stato , sulle frequenze di RadioUno il 12 luglio dalle ore 00,35 alle ore 02,00.
-
Inizia sabato 14 gennaio il corso di aggiornamento per insegnanti-istruttori di autoscuole promosso dalla Provincia di Modena nell’ambito del piano per la sicurezza stradale .
-
Accordo tra ministero dell'Istruzione e Fondazione Ania per la Sicurezza stradale: gli alunni delle scuole medie e superiori potranno prepararsi attraverso il web all'esame.
-
Al via i corsi del patentino per ciclomotore nelle scuole , gli iscritti sono 5658, l'anno scorso avevano avuto l'abilitazione 2747 studenti (pari al 67% degli iscritti).
-
Nei giorni scorsi si sono concluse le procedure di gara che hanno affidato l'incarico per la redazione del nuovo Piano del Traffico e della Mobilità di Formigine , ora comincia la fase conclusiva con la partecipazione dei cittadini.
-
Partirà giovedì 10 novembre , ad Aversa, il Progetto ‘ Obiettivo Sicurezza Stradale ’ promosso dalla Provincia di Caserta e cofinanziato dalla Regione Campania .
-
Il Dipartimento di Ingegneria Civile dell' Università degli Studi di Firenze organizza la 4a edizione del Corso di Master Universitario di I livello in Sicurezza Stradale.
-
Al via, anche quest'anno, la sesta edizione della campagna estiva per la sicurezza stradale " Vacanze coi fiocchi - dai un passaggio alla sicurezza " che verrà realizzata in tutta Italia alla fine di luglio.
-
Il Consiglio Comunale di Fiorano ha approvato giovedì 17 novembre, la convenzione con l' Atcm per la ristrutturazione della stazione sulla linea ferroviaria Modena-Sassuolo.
-
Lo scorso anno ci sono stati 18.327 iscritti; una grande iniziativa per promuovere la sicurezza stradale sui giovani fra i 18 e i 25 anni.
-
E' stata indetta anche quest'anno, nel periodo compreso tra il 2 ed il 6 maggio, a Reggio Emilia , la " Settimana provinciale della sicurezza stradale ".
-
In soli 4 giorni di controlli della Polizia Municipale , 113 automobilisti sono stati sanzionati per aver utilizzato il telefono cellulare senza auricolare o senza viva voce.
-
Il 50 % di tutte le vittime degli incidenti stradali sono correlate all'uso di alcol e più del 50% dei casi di invalidità permanente successiva.
-
Il Motoclub Gargano di Vieste (FG), in collaborazione con l'emittente radiofonica garganica Onda Radio , ha ideato uno spot radiofonico sui pericoli dell'alcool all'interno delle discoteche.
-
Se ne è discusso ieri 16 novembre nel corso della giornata di studio promossa dalla Regione Emilia-Romagna e dal Servizio Sanitario Regionale dell'Emilia-Romagna in collaborazione con l' Azienda USL di Modena .
-
Ciclo di iniziative serali per tutta lestate presso i principali punti di ritrovo di Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano.
-
Iniziativa pubblica a Carpi nel mese della prevenzione specifica sul problema.
-
'Amicidellebici' ha raccolto 250 firme per chiedere al sindaco di liberare la citta' dalle auto .
-
Nei primi 6 mesi del 2006 la Polizia Stradale ha contestato 19.508 sanzioni per la violazione, il 10, 79% in più rispetto al 2005.
-
La Scuola Regionale Specializzata di Polizia Locale di Modena organizza corsi di recupero per ciclomotoristi, conducenti di autovetture, camionisti e conducenti di corriere.
-
Dal prossimo 20 ottobre fino al 31 marzo in Emilia-Romagna non potranno più circolare automezzi e ciclomotori pre Euro , anche se provvisti di bollino blu e il giovedì blocco totale del traffico.
-
Una simpatica iniziativa sabato 23 aprile : numerosi studenti della scuola media Galileo Ferraris di Modena 'costringeranno' i loro genitori a lasciare l'auto in garage per andare a scuola in bicicletta .
-
L'inglese Keronite sta studiando metalli più leggeri per la realizzazione di veicoli, con una conseguente riduzione del consumo di carburante e di emissioni.
-
Allo studio un emendamento , nato su sollecitazione delle associazioni dei familiari delle vittime della strada, che prevede una patente speciale per guidare i fuoristrada.
-
Innovazione e tecnologie avanzate : sono le componenti introdotte dal nuovo Piano sulla sicurezza stradale della Provincia di Modena .
-
E’ stato convertito in legge la 58/2005, il decreto antismog che stanzia 140 milioni di euro all’anno dal 2006 per rispondere adeguatamente alle esigenze di tutela ambientale connesse alla qualità dell’aria nei centri urbani.
-
Rinnovata la convenzione, restano le divergenze sul tratto Modena-Verona.
-
Lunedì 24 luglio viene presentata a Modena " Vacanze coi Fiocchi 2006 ", la campagna nazionale per il buon senso in strada.
-
Nel 2005 i sinistri stradali nel territorio modenese sono leggermente diminuiti (3497 rispetto ai 3619 del 2004) provocando 92 morti (89 nell’anno precedente) e 4621 feriti (4875 quelli del 2004).
-
La campagna viene proposta anche quest’anno dalla Provincia di Modena , in collaborazione con 118 Modena soccorso , Croce rossa , Croce blu , Misericordia , l’ associazione Familiari vittime della strada e l’ associazione "La strada non è una pista" .
-
Come già Modena e tutto il comprensorio ceramico, anche Vignola , da lunedi' 14 novembre, entra nella lista dei comuni in cui è in vigore la manovra antismog .
-
Dal 7 novembre scattano i nuovi provvedimenti relativi al blocco programmato del traffico ad Ancona, in risposta alle direttive CEE in materia di inquinamento ambientale.
-
Secondo uno studio condotto dalla Johns Hopkins University , a Baltimora , il cervello non sa fare 2 cose per volta, quindi è pericoloso guidare e telefonare (anche usando il viva voce).
-
La decisione di non bloccare è stata assunta in base ai criteri previsti dal protocollo regionale che comunque esaurisce la sua funzione allo scadere del mese di marzo .
-
Rimangono ovviamente le limitazioni per i veicoli più inquinanti “e -dichiara l’assessore Orlando - meglio comunque non abusare nell’uso dei mezzi privati.
-
Nel concerto dello storico gruppo a Modena, anche un appello a visitare lo standdella Provincia sul nuovo codice della strada.
-
La chiesa scende in campo nella questione tanto annosa della sicurezza stradale: ne parla Gianpaolo Salvini , direttore de “ La Civiltà Cattolica ”.
-
Gli incentivi sono il frutto della convenzione tra Comune e Provincia di Modena con il sostegno della Regione , agevolazioni previste anche per i veicoli elettrici .
-
Troppi giovani non riusciranno a conseguirlo entro il 1° luglio. Risorse per le scuole mai erogate. Aumenteranno le fughe all'alt con rischi per i ragazzi.
-
Giovedì 9 marzo non ci sarà il blocco del traffico, le forti raffiche di vento ed il tempo variabile di domenica e lunedì hanno contribuitto ad abbattere le polveri inquinanti presenti nell'aria..
-
Non cambiare direzione bruscamente , per evitare di perdere il controllo del mezzo; tenere d'occhio il ciglio se si percorre una strada di campagna; ma soprattutto , in ogni circostanza, andare piano .
-
Da lunedi' 31 ottobre e' entrata in funzione la fermata ' Baggiovara Ospedale ' sulla tratta ferroviaria Modena-Sassuolo, in 7 minuti dalla stazione delle ferrovie provinciali all'Ospedale di Baggiovara.
-
Dal 23 dicembre e' stata aperta al traffico la quarta corsia nella tratta Bologna-Modena nord , dal prossimo marzo sara' aperta anche in direzione sud.
-
Codici , Centro per i diritti del cittadino , ha presentato a Roma l'apertura dello " Sportello per la sicurezza stradale e assistenza alle vittime della strada ".
-
I Sindaci dei Comuni di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena – Roberto Reggi, Elvio Ubaldi, Graziano Del Rio e Giorgio Pighi – scriveranno alla Società Autostrade Spa.
-
Parere positivo della Soprintendenza dei Beni culturali al progetto elaborato dalla Provincia per la rotatoria alla Cappelletta del Duca.
-
Sabato 29 ottobre alle 14,30 è stata aperta la nuova e attesa tangenziale di Castelfranco Emilia, servirà a decongestionare il traffico.
-
Iniziative in dodici comuni della provincia di Modena per conoscere meglio i problemi legati al consumo di bevande alcooliche. Le iniziative sono realizzate nell'ambito del Piano per la Salute.
-
Dopo più di 25 anni dalla sua prima installazione , il dispositivo elettronico, dal 2004 montato di serie su tutte le vetture commercializzate in Europa, si è evoluto nuovamente.
-
Entreranno in funzione da martedì 19 aprile due nuove apparecchiature per la rilevazione del passaggio con semaforo rosso ( fotored ). Saranno collocati in viale Italia e in via Emilia Ovest .
-
La Giunta di Modena ha stanziato 500 mila euro per ripavimentare le due strade e rinnovare i sistemi di scolo, i lavori inizieranno in ottobre e si concluderanno entro l’anno .
-
Con l'approssimarsi dell'autunno cambiano gli orari dei percorsi urbani ed extraurbani di ATCM .
-
Dalla scorsa settimana sono attivi tutti i varchi Sirio , il vigile elettronico per il centro storico di Bologna , il sistema di telecontrollo sara' acceso tutti i giorni dalle 7 alle 20.
-
Arriva l’ attivazione per il semaforo che dovrà moderare la velocità dei veicoli in via Montanara, a Pontenuovo: se gli automobilisti superano il limite dei 55 orari scatta il rosso che favorirà i percorsi dei pedoni in sicurezza.
-
A giudicare dai dati resi noti dalla Polizia Stradale si evidenzia una crescita dell'11 per cento di questa pericolosa infrazione al codice della strada.
-
Ancora un fine settimana di sangue sulle strade italiane , con un notevole aumento rispetto allo stesso week end dello scorso anno : 41 gli incidenti con 47 morti, ben 15 in più rispetto ai valori dello scorso anno.
-
Gli ausiliari della sosta - ossia i dipendenti di società private che hanno ricevuto dai Comuni, in concessione , le aree di parcheggio a pagamento - non possono fare multe ai motorini, alle moto e agli scooter posteggiati sui marciapiedi "limitrofi" ai parcheggi in fascia blu.
-
Non più targhe alterne il giovedì, ma blocco totale della circolazion e per tutta la giornata se per tre giorni consecutivi, sabato, domenica e lunedì, ci sono sforamenti dei valori di Pm10.
-
La Commissione Europea ha presentato una proposta di direttiva che prevede la ristrutturazione dei sistemi di tassazione delle autovetture degli Stati membri.
-
Forte sconto sull'iva delle nuove auto e introduzione di una tassa per i possessori di vecchie macchine inquinanti: questo il nucleo forte del progetto di ecoincentivi messo a punto dal ministero dell'ambiente.
-
Sarà il sistema automatico di chiamata di emergenza in caso di incidente.
-
Doveva entrare in vigore dal 1° luglio anche nella tratta da Ala a Modena, ma ora arriva il dietro-front.
-
Si tratta di uno dei punti più importanti della rete autostradale italiana : 28 lotti, 19 cantieri, lavori affidati al 72% per 4 miliardi di euro, quasi 8.000 miliardi di vecchie lire.
-
Le società autostradali, il ministero delle Infrastrutture e l'Anas si preparano ad affrontare gli esodi estivi con un piano che dovrebbe consentire di ridurre i disagi degli automobilisti.
-
Il Consiglio di Amministrazione dell'Anas ha approvato il progetto esecutivo per l' ampliamento della 3/a corsia tra Casalecchio e Sasso Marconi , sull'A1 nel tratto appenninico iniziale tra Bologna e Firenze.
-
Restrizioni per i Tir sulla A14 attorno a Bologna. E Lunardi annuncia una terza corsia sulla Modena-Brennero e il progetto ‘safety car’.
-
Estate calda e non solo dal punto di vista climatologico per la Polizia Stradale impegnata nel periodo più difficile dell'anno, l' esodo estivo , in azione su tutta la rete stradale centinaia di Autovelox ed etilometri .
-
La Corte di Cassazione ha deciso che la gestione deve competere agli operatori della polizia stradale e non a soggetti privati.
-
Una patente ritirata e 69 sanzioni elevate sono i dati della prima settimana di controlli , dal 2 al 7 ottobre, della campagna di prevenzione della Polizia Municipale .
-
Da martedì 3 per tutto il mese di ottobre la Polizia Municipale di Modena svolgerà una campagna mirata per contrastare i conducenti di mezzi a due e quattro ruote dal piede pesante.
-
Le sedi locali del Movimento Difesa del Cittadino hanno presentato, in questi giorni, diversi ricorsi tesi all'annullamento di alcune multe per eccesso di velocità accertate con gli autovelox.
-
Prenderà il via nei prossimi giorni, a Modena, la terza fase della campagna " Allacciati alla vita ", iniziativa che vuole aumentare la sicurezza delle utenze deboli come bambini e ciclisti.
-
Prosegue la campagna di prevenzione contro la guida in stato di ebbrezza con la distribuzione nei locali pubblici di 5000 kit per l'alcoltest .
-
A Modena la campagna per incentivare l'uso di seggiolini e cinture di sicurezza.
-
Nel gasolio e nella benzina fra poco dovrà esserci almeno l'1%
-
Grazie a quanto stabilito da Bruxelles la commercializzazione dei prodotti puliti avrà un forte impulso.
-
Il 22 settembre , giornata europea delle città senza macchine , in tutti i comuni italiani si fermeranno le auto. La decisione è stata presa dal consiglio nazionale dell' Anci nella riunione di stamani in Campidoglio a Roma.
-
Al Kalinka e al Mattatoio di Carpi appuntamento col progetto “ Se guidi non bere ” per venerdi' 18 e sabato 19 novembre per premiare i ragazzi sobrii.
-
Torna venerdì 24 e sabato 25 novembre il progetto ' Bob. Se guidi non bere ' nelle discoteche di Modena e provincia: venerdì sera alle Scuderie di Spilamberto e sabato sera al Buena vista di Montale.
-
In partenza a Bologna i lavori per la terza corsia autostradale , in particolare sui nuovi svincoli in uscita e il casello della Fiera collegato col parcheggio Michelino, dureranno almeno due anni .
-
Il tema della sicurezza stradale è tra le linee strategiche di indirizzo della Provincia di Bologna , che sta elaborando il primo Piano Provinciale per la Sicurezza Stradale .
-
Un " manuale " per costruire una città senza incidenti . E’ il testo prodotto dal Centro Camina , su incarico della Regione Emilia-Romagna , che è stato presentato il 3 febbraio nella sede della Regione a Bologna.
-
Al via la prima fase dei lavori per il potenziamento del sistema Autostrada-Tangenziale di Bologna che riguardera' la realizzazione del nuovo casello autostradale " Fiera ".
-
Approvato dalla Giunta il finanziamento per il Road safety management system .
-
Il Ministero dell'Ambiente ha voluto aiutare tutti i cittadini che, in procinto di acquistare un'auto o che la possiedono ma non ne conoscono i requisiti ambientali, vogliano sapere le caratteristiche di veicoli Euro4 .
-
L’assessorato al Lavoro e alle Politiche sociali della Provincia di Modena fa partire una campagna mirata per la sensibilizzazione al tema della sicurezza stradale nella popolazione straniera residente in provincia
-
L’assessorato al Lavoro e alle Politiche sociali della Provincia di Modena fa partire una campagna mirata per la sensibilizzazione al tema della sicurezza stradale nella popolazione straniera residente in provincia
-
La Campagna Europea di Sicurezza Stradale 2005 , il cui tour fa tappa in questi giorni in Italia, è coordinata dall’ Ufficio Europeo di Croce Rossa e finanziata dalla Comunità Europea .
-
200 manifesti in tutta la città con le foto di giovani che hanno perso la vita in incidenti.
-
Con l'approvazione del Cipe del progetto preliminare è stato fatto un nuovo passo avanti verso la realizzazione di un'infrastruttura fondamentale per Sassuolo e tutto il distretto ceramico.
-
I ragazzi delle medie del comune della bassa modenese allesame della Polizia municipale.
-
Via libera della Provincia al progetto preliminare della tangenziale di Camposanto ; Pagani interviene: "impegno rispettato , ora tocca alla Regione ".
-
Dal 5 settembre al 15 ottobre, tra la stazione di Fidenza e l'innesto con la A/15 Parma-La Spezia sulla carreggiata sud, partono i lavori di risanamento del manto stradale.
-
Distruggendo la propria vecchia auto e aderendo a questa nuova formula di trasporto si potrà avere un bonus di 700 euro secondo l'accordo al Ministero dell'Ambiente.
-
Il Car Sharing ' - sistema che consente di 'affittare' un'auto solamente nel momento del bisogno, attivo anche a Modena - sembra funzionare.
-
Da settembre chi vorrà sapere dove poter fare il pieno a minor costo potrà inviare un messaggio dal suo cellulare e ricevere in tempo reale i distributori più vicini e più convenienti.
-
Via al piano di opere di manutenzione che riguardano il nuovo ospedale a Sassuolo, mentre a Nord di Carpi il traffico si snellirà grazie alla nuova Bretella da 11,7 milioni di euro.
-
Il bilancio di marzo-aprile della Polizia municipale.
-
In occasione degli appuntamenti sportivi previsti nel weekend la viabilità cittadina subirà profonde modifiche in alcune ore della giornata e in alcune zone.
-
Da martedì 13 settembre a Carpi la linea Arianna modifica il tracciato, come programmato tra l’amministrazione comunale e l’Agenzia per la Mobilità di Modena.
-
Lassessore alla Viabilità rinnova gli impegni sulla sicurezza stradale e annuncia un progetto comune con la Provincia di Modena, Regione e Atcm.
-
Dal 9 luglio al 6 agosto, cinque serate di sensibilizzazione nei locali estivi del distretto carpigiano.
-
La stazione di Modena nord dell’ Autosole, per lavori di nuova pavimentazione, da lunedì a mercoledì prossimi sarà chiusa per tre notti.
-
Il Comune deve rispondere del danno subito da un cittadino in caso di incidente provocato dalla difettosa esecuzione di una strada pubblica.
-
Non basta suonare il fischietto; perchè una multa sia valida il vigile deve guardare negli occhi l'automobilista per fargli capire che ha commesso un'infrazione del Codice della Strada.
-
I due Comuni adottano misure importanti per cercare di ridurre i sinistri. Oltre al nuovo ponte sul Tiepido, Castelnuovo vede realizzarsi unimportante rotatoria. E a Spilamberto arrivano 30 rallentatori plastici.
-
L'iniziativa realizzata dall' Osservatorio provinciale sicurezza stradale , in collaborazione con la sesta circoscrizione e la direzione dell'istituto scolastico .
-
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 26 del 2 febbraio 2005 il Decreto 27 gennaio 2005 che istituisce presso il Ministero dell'interno il " Centro di coordinamento nazionale in materia di viabilità ".
-
In un opuscolo “dalla parte del danneggiato” i principali consigli a cura dall’Associazione italiana familiari e vittime della strada, in collaborazione con il Comune di Modena.
-
E' stata presentata una chiave speciale , un congegno a misura di neopatentato , in grado di limitare la velocità della vettura su ordine familiare.
-
Chiude da lunedì 12 settembre la pista ciclabile Modena-Vignola all’altezza del sottopassaggio dell’autostrada a S.Donnino per consemtire l'inizio dei lavori della quarta corsia dell'Autosole.
-
L’autostrada del Sole verrà chiusa al traffico , in entrambe le direzioni, tra Parma ed il bivio con l’Autobrennero A22 , dalle ore 22 di sabato 12 novembre alle 6 di domenica 13.
-
Da mercoledì 9 novembre a mercoledì 7 dicembre 2005 lo svincolo numero 20 della tangenziale sulla via Nuova Estense (Cantone di Mugnano) sarà parzialmente chiuso per lavori.
-
Dalle 22 di sabato 15 ottobre alle 6 di domenica 16 ottobre, l'Autosole sarà chiusa al traffico , in entrambe le direzioni per lavori dell'alta velocità ferroviaria (Tav).
-
La chiusura al traffico di via Mantegna è stato un provvedimento sperimentale a cui seguirà una riflessione su come intervenire in maniera più strutturale.
-
Il presidente della Repubblica promuove la nuova legge esaltando il ruolo strategico della comunicazione.
-
Sono state due le feste dedicate alla bicicletta ad inaugurare sabato 11 a Bastiglia e domenica 12 giugno a Medolla i tre nuovi tratti della pista ciclabile Modena-Mirandola ricavati dove in passato passava la vecchia ferrovia , dismessa nel 1964.
-
‘Malgrado tutto quello detto e scritto fino ad ora: ' non ci sara’ nessun vincolo nella possibilita di guida' dei ciclomotori per i maggiorenni a partire dal primo luglio 2005. E' quanto precisa il ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi .
-
Ciclo di iniziative serali per tutta lestate presso i principali punti di ritrovo di Carpi, Novi, Soliera e Campogalliano.
-
Ancora troppo basso l'uso delle cinture posteriori , in Italia, da parte dei passeggeri delle autovetture: lo rileva una recente campagna di 'osservazione' promossa dall' Asaps .
-
Saranno circa 110 milioni i veicoli che tra domani, 22 luglio, e il prossimo 5 settembre si metteranno in moto sulla rete gestita dal gruppo Autostrade, percorrendo oltre 7,7 miliardi di chilometri.
-
Tecnici al lavoro per arginare l’erosione provocata dal Secchia.
-
Il consiglio chiede all'unanimità che vengano tutelati i ciclisti e pedoni nell'attraversamento della rotatoria che si sta realizzando tra via Panni, Rosselli, D'Acquisto.
-
Via libera dalla Provincia di Modena al protocollo d’intesa con la Regione e le Province di Reggio Emilia e Ferrara sulla realizzazione dell’ autostrada regionale Cispadana .
-
Confortanti i numeri del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro. 670 milioni di euro a regioni, province e comuni nel primo semestre 2004.
-
Il codacons ha chiesto alla procura della repubblica di Bologna di sequestrare "tutti i modelli di caschi tecnologici esposti al motor show che consentono l'uso del cellulare per i motociclisti mentre sono alla guida".
-
Introdurre la materia "Educazione stradale" nelle scuole , così come prevede il Codice della strada ( art. 230 ), è questa la proposta del Codacons.
-
Il Presidente della Circoscrizione 4 Dott. Franco Fondriest interviene sui lavori di miglioramento della viabilità che sono stati effettuati o sono in corso di realizzazione a Cognento .
-
Per chi si mette alla guida e prevede lunghi viaggi il nemico numero uno rimangono i " colpi di sonno " al volante.
-
Norme e suggerimenti su come affrontare in sicurezza le rotonde (o rotatorie) utilizzando il codice della strada.
-
" Circolazione e sicurezza stradale "è l’iniziativa ideata dal Comune di Sassuolo per informare ed educare i cittadini stranieri sulle principali tematiche del codice della strada italiano.
-
Da lunedì 7 novembre a mercoledì 7 dicembre per consentire la realizzazione della quarta corsia dell’autostrada A1 e dello svincolo definitivo tra complanare e Nuova Estense.
-
Più di 300.000 motorini a basse emissioni sulle strade. Matteoli : "un 'buono trasporto' per incentivare l'uso del mezzo pubblico".
-
Dal sito internet agli interventi sulle strade. Attività di sensibilizzazione, prevenzione e azioni per migliorare l’organizzazione del traffico e la rete infrastrutturale modenese.
-
Si sono conclusi i lavori della variante di Lama di Monchio nel comune di Palagano, sono stati eseguiti dalla Provincia di Modena .
-
Riguarderanno via Corriera, Cappelletta Stoffi, Fossa, Via Gramsci. Previsti inoltre anche interventi di rifacimento della segnaletica orizzontale.
-
Il progetto del Comune intende garantire attraversamenti in totale sicurezza, anche di notte.
-
Secondo il Transport Research Laboratory , prestigioso istituto inglese per la sicurezza stradale, chi usa il telefonino in auto ha tempi di reazione piu' bassi di chi guida in stato di ebbrezza.
-
Confisca del ciclomotore o del motociclo per chi viaggia senza casco , norme più severe del Codice della Strada per infrazioni commesse con i due e tre ruote.
-
Qualche importante consiglio per iniziare e finire in sicurezza le tanto agognate ferie estive, numeri di telefono e indirizzi da consultare prima di mettersi in viaggio.
-
Quella dell' aumento della benzina è ormai una vera e propria emergenza , dal Codacons " autoriduzione dei consumi " per risparmiare fino al 50%.
-
E il 21 marzo la ' Carovana dei piccoli ' del Progetto Icaro approda a Castel Porziano, nella tenuta del Presidente della Repubblica.
-
Anche per questa settimana, fino a venerdì 12 agosto , proseguono a Maranello i lavori di riasfaltatura della strada Pedemontana .
-
Dal 15 dicembre al 15 gennnaio ha avuto luogo una campagna effettuata dal Coordinamento provinciale delle Polizie Municipali sulle strade della provincia di Modena.
-
Parte da ottobre una campagna di controlli sulle officine di revisione , autoscuole , scuole nautiche , agenzie di pratiche auto della provincia di Modena.
-
Presto entrerà in funzione sulle autostrade italiane un nuovo sistema in grado di controllare la velocità su un lungo tratto di strada, attraverso telecamere e sensori disposti ad intervalli prestabiliti per determinare la velocità media di percorrenza.
-
L 'Associazione Italiana Familiari e Vittime della Strada - ONLUS organizza a Treviso un convegno nazionale il cui tema è: "Strada:SICUREZZA, GIUSTIZIA E DIGNITA', un progetto globale e integrato nel territorio".
-
Al via da metà ottobre e riguarda tutte le Forze dell’Ordine del distretto.
-
Al via da metà ottobre e riguarda tutte le Forze dell’Ordine del distretto.
-
Honda Italia e ACI Vallelunga hanno siglato un importante accordo di collaborazione, unendo il proprio impegno sul fronte della sicurezza stradale .
-
La Federazione Motociclistica Italiana ricorda a tutti gli appassionati il secondo appuntamento con i Corsi di Guida Sicura su Strada , organizzati in collaborazione con l’ associazione Curve & Tornanti .
-
A marzo due appuntamenti per la formazione di una figura sempre più importante nellambito dei trasporti, della sicurezza e dellambiente.
-
L' Associazione Guida Sicura , in collaborazione con l' Automobile Club Modena , organizza per domenica 12 giugno a Modena presso il P.le 1° maggio (stazione ATCM) un corso teorico-pratico per la guida di motoveicoli .
-
Un corso di formazione a distanza , completamente gratuito , che consentirà ai ragazzi di sostenere gli esami per conseguire il patentino per la guida dei ciclomotori.
-
Si vedranno tolti 3 punti dalla patente quanti circoleranno con i mezzi non perfettamente funzionanti o con alterazioni in alcune caratteristiche costruttive e funzionali.
-
L’ impennata dei prezzi del petrolio e le difficoltà di approvvigionamento provocate dagli uragani Katrina e Rita costringono gli americani a fare i conti col caro-pompa e a cercare alternative meno costose.
-
Motociclisti e ciclomotoristi si stanno mettendo in regola ; il casco non è più uno sconosciuto, nel primo semestre 2006 le violazioni sono diminuite del 60% .
-
Riguarderà la cura dei pneumatici e vedrà l’attrice Alessia Merz come testimonial.
-
Da Firenze a Modena in bicicletta per rievocare la tappa del Giro d'Italia del 1940: e' l'idea del fiorentino Ivan Castelli , avuta dopo la lettura delle biografie dei grandi del ciclismo come Bartali e Coppi .
-
Crescono, in Italia , le sanzioni per eccesso di velocità nei primi 10 mesi del 2006, soprattutto in autostrada , malgrado la campagna di informazione del Ministero dell'Interno .
-
Da lunedì 7 novembre entreranno in servizio i fotored che sono stati riposizionati all'incrocio tra via Staffette Partigiane e via La Marmora e in via Giardini a Saliceta S. Giuliano.
-
Dalla mezzanotte dell'8 luglio alle 11 del 10 luglio verra' chiuso lo svincolo che collega l'autostrada A14 Adriatica con la A13 Bologna-Padova. Lo rende noto la societa' Autostrade .
-
Un test dellAci di Modena mette a nudo le carenze teoriche dei geminiani nella conoscenza del Codice della strada.
-
Analizzando modelli computerizzati delle funzioni cerebrali di questi insetti, ricercatori dell'università australiana di Adelaide intendono realizzare sistemi di allarme e occhi bionici .
-
Caffé gratis di notte, tutti i fine settimana , dal 15 settembre fino al 31 dicembre da mezzanotte alle cinque , nelle aree di servizio della rete gestita da Autostrade per l'Italia .
-
Le limitazioni alla circolazione cominciano il 2/10 con lo stop per i veicoli euro 1 e non catalizzati, blocco totale al giovedì dall’11/01 al 29/03, via libera per auto a gas, euro 4 e pool car.
-
Il ministro Lunardi ipotizza un meccanismo da applicare anche ai ciclomotori.E per le discoteche novità forse da Natale.
-
I giapponesi hanno annunciato la creazione di un sistema salva bimbo in grado di avvisare il conducente dell'auto dell'arrivo di un bambino.
-
5 milioni di euro per trasformare auto a metano e gpl; la Giunta regionale ha assegnato i fondi ai Comuni che hanno adottato le misure dell'accordo per la qualità dell'aria.
-
Il “Cozart Rapiscan” è un innovativo test per la individuazione di automobilisti che affrontano la guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
-
Si chiama " Durmibus " e può essere utlizzato anche ad evitare le stragi dovute alla guida in stato di ebbrezza o ad accogliere i sopravvissuti di un disastro.
-
Effetto "patente a punti": meno 16 % nel 2° semestre. Modena scende per la prima volta dal ’98 sotto quota 100 vittime all’anno. L’Assessore Razzoli: "Cifre ancora provvisorie da valutare con cautela, ma indicano chiaramente una tendenza positiva”.
-
Sulla base degli ultimi dati Istat disponibili , anno 2004, elaborati dalla rivista dell'Asaps , i pedoni sono ancora una categoria ad alto rischio nel sistema mobilità.
-
Presentato al ‘Sanit’ il progetto già operativo in Italia in città come Modena, Piacenza, Rimini, Roma, Colleferro, Teramo.
-
Bilancio 2002 delle violazioni commesse sul territorio nonantolano attraverso i dati della Polizia Municipale.
-
Dalla sua entrata in vigore, due anni fa, gli effetti della patente a punti reggono alla verifica effettuata dal Ministero delle Infrastrutture .
-
Da mercoledì 1 giugno, entra in vigore il provvedimento di limitazione della sosta veicolare con disco orario di 2 ore in alcune strade nella zona della Stazione delle Ferrovie dello Stato a Modena.
-
Con un nuovo disegno di legge si vogliono chiudere le discoteche alle 3 e vietare la vendita di alcool dalluna sino allalba. Pesanti le sanzioni proposte.
-
Un migliaio di milanesi potranno far a meno da subito di usare la propria auto abbonandosi a una delle settanta car sharing .
-
Sono dieci i dissuasori elettronici di velocità installati in queste ultime settimane dalla Provincia di Modena in prossimità dei centri abitati su alcune tra le più trafficate strade provinciali.
-
Ad un anno dalla nascita sono lusinghieri i risultati raggiunti dal Corpo Unico di Polizia Municipale dei comuni modenesi del Distretto Ceramico .
-
Politici tedeschi di vario orientamento hanno chiesto il divieto del fumo al volante , ritenendo che la sigaretta distragga l'autista aumentando in tal modo il rischio di incidenti .
-
L' Associazione Europea Familiari e Vittime della Strada e l' Associazione Provinciale dei Club degli Alcolisti in Trattamento di Mantova organizzano un Festival Musicale Analcolico .
-
Sanzioni più severe , tra le quali il sequestro del veicolo, sono in arrivo per chi viaggia in motorino o in moto senza casco oppure con a bordo più passegger i di quanti ne consenta l'omologazione del mezzo.
-
Due nuovi fotored verranno installati in due incroci considerati particolarmente pericolosi: il primo tra via S. Faustino e viale Italia, il secondo sulla via Vignolese.
-
Entro il primo semestre del prossimo anno entreranno in servizio due photored di nuova tecnologia , lo ha stabilito la Giunta comunale nel corso di una recente riunione.
-
Già annunciato come imminente l’anno scorso, l’arrivo delle apparecchiature sulle corsie di sorpasso più a rischio dovrebbe concretizzarsi a settembre.
-
Sulla Scandiano-Albinea arrivano i primi display che avvertono l’automobilista in avvicinamento invitandolo a rallentare.
-
L'alimentazione a idrogeno può essere applicata anche alle due ruote . Più che di una scoperta si tratta dell'invenzione di un gruppo di ingegneri britannici che hanno messo a punto una motocicletta in grado di spostarsi grazie ad un propulsore totalmente pulito .
-
E' partita la campagna informativa 2004/2005 dell' Unità di Strada di Parma rivolta ai giovani direttamente nei luoghi del divertimento .
-
Il Ministro giapponese per i Trasporti e per le Infrastrutture ha certificato per uso pubblico la nuova generazione di Honda FCX , auto ad idrogeno capace di avviarsi a temperature al di sotto dello zero.
-
Il Parlamento europeo ha approvato il sistema eCall , che in caso di incidente avverte immediatamente il numero unico europeo di emergenza E112.
-
Rivoluzionaria scoperta presso i laboratori di ricerca dell'Università della Tasmania .
-
Prodotta da un'azienda francese, la bevanda è già in molti supermarket occidentali, riduce il tasso di alcool nel sangue .
-
La legge 168/05 entrata in vigore il 23 agosto ha introdotto la confisca del ciclomotore o del motociclo : ricapitoliamo i casi in cui e' prevista la confisca del mezzo.
-
Il Governo ha deciso di non rinnovare , in finanziaria, l'atteso rifinanziemanto per l' acquisto o la conversione di auto a gas o a metano.
-
Il 31 maggio, il Campo Coni di Cagliari ospiterà la manifestazione ' Piccoli utenti sulla Strada ', dedicata all'educazione stradale dei più piccoli che simuleranno quanto accade ogni giorno sulle strade delle città .
-
E’ stato siglato il 19 settembre a Bologna dalla Regione , dalle Province e dai Comuni interessati un accordo con la Società Autostrade per gestire l'emergenza.
-
Debutta dal 16 febbraio in rete il sito dell'Osservatorio regionale per l'Educazione stradale e la Sicurezza della Regione Emilia Romagna .
-
Grosso successo di partecipanti per la campagna di sicurezza stradale organizzata dal Moto Club Pergusa con la collaborazione della Federmotociclismo .
-
Con due auto fra i caselli di Brescia è partita la sperimentazione antinebbia sulle autostrade.
-
L’assessore alla Mobilità del Comune di Modena Daniele Sitta ha dichiarato che esistono gli estremi per una consegna definitiva dell'opera entro la fine del 2008.
-
Il sistema di controllo della velocità media verrà esteso alla A14 , tra Pescara e Cerignola e sull' A26 in direzione sud tra Ovada e la diramazione A26/A27 (30 km).
-
Il 15 gennaio, l' Anas aprira' al traffico il nuovo incrocio in localita' Ponte Fossa e prevede di consegnare l'opera completa entro il prossimo maggio .
-
Il presidente della Regione loda l’impegno di scuole e docenti, ma a Zocca 4 su 10 falliscono l’esame. 30mila incidenti in meno in un anno per la patente a punti, ma mancano ancora i dati sui sinistri nelle città.
-
L’ Associazione italiana Dislessia onlus , scende in campo anche per aiutare i ragazzi a conseguire il patentino per la guida dei ciclomotori .
-
Esodo e controesodo: la stagione estiva è ormai conclusa ed il bilancio nazionale sulla sicurezza stradale quest'anno ha fatto registrare un risultato positivo .
-
Come ogni anno l'Anas si impegna per cercare di rendere sicure le vacanze estive degli italiani: ecco il calendario dei giorni critici .
-
Sta per scattare il grande esodo delle vacanze , gli inviti alla prudenza si moltiplicano e rispettare le norme del Codice della Strada costituisce una sorta di assicurazione sulla vita .
-
Giovedì 21 luglio, dalle ore 15 alle 16,30, estate in sicurezza con l'esperto on line sul sito della Polizia che rispondera' a domande sulla sicurezza stradale .
-
Saab collauda “Alcokey”; a Sassuolo i giovani preparano iniziative per l’autunno.
-
La Commissione Europea ha lanciato una nuova proposta, dal nome “ Euro 5 ”, per ridurre le emissioni inquinanti delle auto private e dei veicoli utilitari leggeri di nuova costruzione.
-
In occasione di YETD 2005 Scania, insieme all’ Osservatorio per l’educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna , organizza giovedì 28 aprile alle 9,30 un incontro al Centro Congressi SGR di Rimini .
-
All'ex cinema Adriano verrà realizzato un nuovo parcheggio per 258 posti auto, saranno principalmente disponibili per titolari di Ztl e operatori di attività in centro .
-
Via libera da parte del Consiglio comunale alla variante del piano di recupero dell’ex Cinema Odeon, oltre al parcheggio meccanizzato è stata prevista anche una palestra.
-
Presentato in Giappone il sistema di sicurezza wireless Its di trasporto intelligente per avvisare in mille modi conducenti e passeggeri di possibili pericoli.
-
Secondo le associazioni dei consumatori far fronte all'obbligo costa 540 milioni l'anno.
-
Illustrati i dati dell'ultimo anno di attività. Il saluto affettuoso della città al Comandante Nelusco Monti .
-
La societa' Autogrill e la Lav , anche quest'anno organizzano ' Fido-park ': chi viaggia con cani e gatti potra' usufruire di strutture ad hoc nelle soste durante il viaggio.
-
Arrivano 15 milioni di euro per la sicurezza stradale nel 2007 . Lo prevede il maxiemendamento del governo alla Finanziaria, su cui verrà messa la fiducia in Senato.
-
Obiettivo primario l' eliminazione di tutti i semafori sulla Pedemontana tra Sassuolo e Fiorano con la realizzazione di un sovrappasso con rampe di scavalcamento e rotatorie.
-
E' l'opinione dell'Assessore alla viabilità della Provincia di Firenze, Stefano Giorgetti , che interviene nel dibattito aperto sull'opportunità dell'installazione degli autovelox .
-
È partito a Firenze il cosiddetto “ car sharing ”, con la dotazione di 13 autovetture ecologiche che saranno condivise da un primo gruppo di soci pionieri.
-
Il Capo della Polizia , prefetto Giovanni De Gennaro , e i presidenti di ANAS , Vincenzo Pozzi e ed AISCAT , Fabrizio Palenzona hanno firmato oggi due convenzioni per potenziare i controlli della mobilità e rendere più sicure le strade italiane.
-
Anche per i veicoli a due ruote esiste il rischio che venga innalzata a 16 anni l'età minima alla guida come già avvenuto per le mini-car.
-
Il 30 aprile si è concluso il bando per il concorso letterario “ parole in corsa ” indetto da ATCM , l’azienda trasporti di Modena, in collaborazione con ASSTRA , associazione trasporti nazionale.
-
Sabato 3 settembre alle ore 11,30 è stato inaugurato in zona Fossalta il nuovo tratto di ciclabile lungo la via Emilia Est e il ponte ciclopedonale sul torrente Tiepido.
-
Una circolare del dicastero dellInterno limiterebbe i casi in cui si puo applicare lapparecchio usato anche dal Comune di Modena.
-
I fotored sono ora di proprietà dell'Amministrazione, che ha stipulato un contratto annuale , con la stessa ditta, per le operazioni di manutenzione e supporto delle apparecchiature.
-
Gli incroci tra via Staffette Partigiane - via La Marmora e via Giardini – strada Contrada saranno controllati da fotored ; saranno ricollocate strumentazioni già in uso in via Suore e viale Reiter.
-
In calo a Modena le multe per il passaggio con il semaforo rosso . Nel 2004 sanzionati 9mila automobilisti. Nel 2003 erano stati quasi 33mila.
-
Per tutti gli automobilisti della regione parigina , da ora in avanti, c' e' un sito web accessibile dai telefonini cellulari , con servizio wap, per avere in tempo reale le informazioni sul traffico autostradale.
-
Fra il 16 e 17 maggio 2003 manifestazioni di diverso genere per una sempre più forte e diffusa sensibilizzazione del problema.
-
Chiude da mercoledì 21 settembre e fino al 1 ottobre la strada provinciale 32 in località Macchie Fonde a circa un chilometro da Madonna di Pietravolta nel comune di Frassinoro .
-
Un’analisi del Politecnico di Milano ipotizza che siano più di 3 milioni le auto circolanti sotto gli standard a rischio.
-
Se gli scarichi delle autovetture funzionano bene, la qualità dell’aria migliora. Per questo motivo la Provincia di Modena ripropone anche quest’anno la campagna di controlli dei gas di scarico del " bollino blu ".
-
Arriva dritta sul collo del conducente , quando il sistema si accorge che il pilota sta per addormentarsi al volante.
-
Tutti a piedi per dire no allo smog e chiedere trasporti ecologici e sostenibili.
-
I ragazzi delle terze classi della Scuola media di Cadelbosco di Sopra (RE) accompagnati da insegnanti, agenti di Polizia Municipale e dall'Assessore a Scuola, Cultura, Sport e Giovanii, hanno partecipato all'iniziativa " Giornate per l'educazione stradale ".
-
Le precipitazioni ed il tempo variabile di domenica e lunedì hanno contribuito ad abbattere le polveri inquinanti nell'aria.
-
La variabilità del tempo registrata domenica e lunedì ha contributo ad abbassare la presenza delle polveri inquinanti nell'aria.
-
Da giovedì saranno eliminati i semafori sulla rotatoria di San Pancrazio grazie alla conclusione di questa seconda fase dei lavori con tre settimane di anticipo rispetto alle previsioni.
-
Nella giornata di giovedì 2 febbraio non sarà attuato il blocco del traffico a Modena, il maltempo di domenica e lunedì ha contributo ad abbattere le polveri inquinanti presenti nell'aria.
-
Giovedì 23 febbraio circolazione libera in tutta l’area urbana di Modena, fatta eccezione per i veicoli preEuro ed Euro1 che osserveranno le limitazioni del periodo .
-
Il vento di ieri ha notevolmente ridotto la concentrazione di polveri sottili nell’aria, ma i livelli continuano a mantenersi oltre i limiti consentiti, negative le previsioni.
-
Il Comune di Maranello offre ad alcune categorie di cittadini un abbonamento precaricato valido per il servizio Girobus nelle zone di Sassuolo, Fiorano e Formigine .
-
Giovedi 15 Maggio presentazione dei lavori degli istituti coinvolti nel progetto Giovani Informati su Traffico e Salute
-
Rinnovata linutilità di comprare prima del 1° gennaio 2004. Necessario attendere le norme del ministero che dovranno poi passare anche dalla Commissione europea.
-
Previsto inizialmente per il 1° gennaio, l'obbligo di indossare il giubbino (o apposite bretelle) è slittato all'inizio di aprile. Ecco le caratteristiche definitive che deve possedere.
-
Nonostante negli ultimi cinque anni i contributi regionali al trasporto locale siano aumentati gli emiliano-romagnoli continuano a preferire l'auto come mezzo di trasporto.
-
Il costo sociale per i cittadini italiani è di 94mila euro al giorno, più di 182 milioni delle vecchie lire. Lunardi annuncia spot tv scioccanti: “Non resta che questo per far leva sulle persone.
-
Ridurre il numero ed effetti degli incidenti stradali e un centro di monitoraggio per la sicurezza stradale: due strumenti su cui punta la Regione Emilia-Romagna .
-
Dai 15 ai 29 anni la fascia più colpita. I risultati di un convegno della Fondazione Luigio Guccione.
-
Dai 15 ai 29 anni la fascia più colpita. I risultati di un convegno della Fondazione Luigio Guccione.
-
Mercoledì 7 aprile 2004 a Sassuolo, presso la Sala Conferenze, via Rocca 22, avrà luogo un incontro svolto nell'ambito della giornata mondiale della sanità per la sicurezza stradale e del Piano per la Salute provinciale.
-
Contro l'inquinamento gli italiani suggeriscono la loro ricetta: investire in infrastrutture e potenziare , magari rinnovando, il parco di mezzi pubblici circolante .
-
Potrebbe arrivare presto uno nuovo pacchetto di incentivi per l'acquisto di vetture alimentate a gas e a metano , visto che quelli previsti per il 2005 sono già terminati.
-
Ricerca pubblicata da una compagnia assicurativa: un maschio su 5 al volante si fa distrarre dai cartelloni con modelle seminude.
-
Oltre 20.000 persone controllate e circa 1.500 conducenti risultati positivi all’etilometro , per un totale di oltre 22.500 punti patente decurtati, ma anche più di tremila ingressi omaggio per le discoteche.
-
Trasmettiamo una nota di Gualtiero Monticelli assessore alla Polizia Municipale del Comune di Modena in relazione alle critiche espresse da associazioni e forze politiche sull'installazione dei fotored .
-
Francia, sui fari di giorno la Federazione Francese dei Motociclisti manifesta la propria contrarieta' sostenendo che la misura – ancora sperimentale e volontaria – è snobbata dagli automobilisti .
-
Ricerca shock della compagnia assicuratrice Privilege Insurance: fanno perdere concentrazione e così si rischiano incidenti.
-
Venerdì 29 i Nomadi terranno un concerto al Palauniverso di Silvi Marina (TE) organizzato dall’Associazione “ Il Timone della Vita ”, in ricordo di un amico scomparso in un incidente stradale.
-
Da Modena a Castelfranco Emilia in bicicletta , in tutta sicurezza e lontano da traffico e smog; e' questo il progetto ambizioso a cui la Provincia sta lavorando nell’ambito del programma dedicato alla mobilità in bicicletta .
-
Tir obbligati a rimanere in autostrada in caso di blocchi con code fino a tre ore, un impegno della società autostrade a dotare di asfalto fonoassorbente a minor impatto ambientale il tratto Piacenza-Bologna.
-
Venerdì 27 maggio la presentazione dello spot vincitore della III edizione del concorso sulla sicurezza stradale .
-
Dalle 5 alle 7 del mattino per il collaudo del nuovo sottopasso al Cantone di Mugnano.
-
Verra' rispettata la data prevista di riapertura del Tunnel del Frejus , prevista per il prossimo 4 agosto , dopo i lavori di adeguamento determinati dall'incidente del giugno scorso.
-
Si chiama Breathalyzers ed è un dispositivo per ora adottato da una nota marca coreana: basta soffiare nel microfono per conoscere il tasso alcolico.
-
Tre lezioni per orientarsi nelle regole della circolazione e nel Codice della Strada italiano , aperte a tutti ma rivolte in particolare ai tanti stranieri residenti a Sassuolo .
-
Oltre ai numerosi interventi di prevenzione, formazione e controllo realizzati dalla Polizia Municipale , verrà lanciata nei prossimi giorni una campagna informativa dedicata alle conseguenze dell’ alcol alla guida .
-
I cruscotti delle autovetture moderne sono sempre più tecnologici , ma ora scatta l'allarme : "Reazioni più lente del cinquanta per cento", il nuovo indirizzo è la semplificazione .
-
Un riassunto di piccole ma importanti regole affinché il bambino acquisisca, sin dai primi anni, comportamenti idonei a proteggerlo efficacemente dai rischi della strada.
-
Dispositivo di allarme obbligatorio in Giappone che avverte il conducente nel caso non si siano allacciate le cinture di sicurezza .
-
Open Hand è il titolo significativo del progetto con il quale lo studio londinese nel dicembre scorso si è aggiudicata il concorso progettuale per la realizzazione di un museo dedicato alla figura del patron.
-
Dal 1° luglio moltissimi scooteristi under 18 si trovano ancora senza permesso di guida. E mentre a Roma le scuole restano aperte per consentire gli esami, arrivano i primi dati dalla Motorizzazione di Modena.
-
Patrocinata dall’ Unicef , dall’ Amministrazione Provinciale , quella Comunale e dall’ Automobil Club Salerno , il Progetto Icaro fa tappa anche a Salerno, attraverso due appuntamenti paralleli, che mirano a coinvolgere in primo luogo i più piccoli.
-
Il Camper della Legalità farà tappa in Sicilia la prossima settimana partecipando alla quinta edizione del Progetto ICARO .
-
Mercoledi 28 maggio a Marano il seminario di presentazione con i risultati dellinchiesta nelle scuole su sicurezza e mobilità.
-
E' stato messo a punto un “ radar ” che aiuta il conducente di un auto anche in caso di condizioni climatiche avverse quali pioggia , neve o persino nebbia .
-
Un'indagine pubblicata dal British medical journal e consultabile sul sito web del giornale dimostra che l'uso del cellulare in auto quadruplica la probabilità di incidenti stradali.
-
Il traffico sempre più intenso crea problemi alla circolazione di giorno, ed è fonte di stress , e non lascia riposare bene di notte.
-
Il Senato ha approvato il decreto che rivede, aggiornando , il codice della strada per quel che riguarda la patente a punti , ecco i cambiamenti e le nuove regole.
-
Il Senato ha approvato , il 25 ottobre, il decreto che rivede, aggiornando, il codice della strada soprattutto per quel che riguarda la patente a punti .
-
Nel 2004 sono transitati al traforo del monte bianco il 45,4% in meno di tir rispetto al 1998, ultimo anno di esercizio completo prima della chiusura del collegamento italo-francese durata circa 3 anni.
-
Dopo tanti annun ci diventa operativo lo sconto di 250 euro per motorini euro 2; con il nulla osta della Corte dei Conti prende infatti il via l' accordo Ministero-Ancma siglato nel mese di aprile.
-
Presentato dalla Provincia il progetto destinato a risolvere in modo definitivo i problemi di viabilità causati dalla storica frana nel territorio di Frassinoro ; la costruzione dell'opera è prevista entro l'estate 2007.
-
Il Consiglio dei Ministri dei trasporti dell’ Unione Europea nella riunione prevista per il 21 aprile potrebbe colmare la grave lacuna del codice della strada italiano e di altri paesi dell’Unione sull' omologazione per i pneumatici ricostruiti .
-
Egidio Pagani , assessore alla Viabilità della Provincia di Modena, interviene sull'utilizzo degli autovelox sulle strade provinciali.
-
Raccolta di firme fra leader religiosi e professori, in Arabia Saudita , per impedire alle donne di guidare.
-
L'aiuto governativo riguarda tutte le auto omologate come Euro1 o Euro2 dei residenti nei comuni che hanno aderito all'iniziativa.
-
Un centro di formazione alla guida per preparare gli automobilisti ad affrontare ogni condizione possibile di traffico e di situazione meteorologica nascerà in ogni capoluogo di provincia .
-
Una risposta al crescente bisogno di soluzioni innovative per mantenere il livello di sicurezza sulle strade, senza ricorrere necessariamente alle misure repressive : la Provincia di Grosseto ha deciso di sperimentare il sicurvelox ...
-
Sobriomobile è un nuovo software che serve a calcolare il proprio stato di ebbrezza. L'iniziativa fa parte di " Sms - Solo Musica Sicura " campagna contro l'abuso di alcol tra i giovani patrocinata dal Comune di Milano e promossa da Tim .
-
E' in arrivo nella provincia di Reggio Emilia una mappa dei punti a rischio della rete stradale .
-
La Regione investe sulla mobilità sostenibile con centri di noleggio gratuiti per biciclette in 12 città, e' quanto prevede " C´entro in bici ", che realizzera' anche una " mappa regionale " dedicata al noleggio delle due ruote.
-
E' partita, in Campania , una massiccia campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale curata dall' ARCSS , la prima agenzia regionale d'Italia per la promozione della sicurezza stradale .
-
Da venerdì 14 luglio entrano in vigore nuove norme per la circolazione dei ciclomotori , richiesta la maggiore età e multe salate per chi infrange la legge.
-
Secondo l' 83% degli europei intervistati bisognerebbe riservare un trattamento privilegiato alle due ruote e ai trasporti pubblici rispetto all'auto privata.
-
Nel 2004 gli italiani hanno speso ben 1.540 milioni di euro per far revisionare le loro auto. Rispetto al 2003 il calo è del 13,8% .
-
Questo dato estremamente preoccupante è il risultato di un'elaborazione dei dati Istat del 2003 sugli incidenti stradali effettuata da Centauro-Asaps (Associazione sostenitori amici polizia stradale).
-
Gli incidenti causa neve e ghiaccio , secondo le statistiche più recenti, non sono numerosi. Il maggior numero nelle aree urbane . Più morti e feriti su comunali (50%) e statali, solo 4 nelle autostrade.
-
Nuova campagna di comunicazione promossa dalla regione Piemonte , rivolta ai novelli automobilisti , per sensibilizzarli al rispetto del Codice Stradale e insegnare loro i segreti al volante nelle situazioni di pericolo.
-
In futuro la durata della patente potrebbe essere limitata a dieci anni e sarebbe rinnovabile solo seguendo dei corsi di formazione continua .
-
E' il bilancio della quarta settimana della campagna mirata contro i conducenti di mezzi a due e quattro ruote dal piede pesante sulle strade cittadine.
-
Come gestire il proprio cane o gatto quando si parte per le ferie? A chi affidarlo ? E se si desidera portarlo in vacanza, quali precauzioni adottare in viaggio?
-
Sabato 11 giugno inaugurerà " Terre del Sorbara ", il primo tratto della ciclabile Modena-Mirandola che arrivera' fino a Bastiglia. Si tratta del primo di tre tratti della pista ciclabile Modena-Mirandola-Finale Emilia .
-
E'stata inaugurata l'8 giugno, alla presenza del presidente della Provincia Durnwalder e degli assessori Frick , Widmann , Laimer e Gnecchi , l'esposizione mondiale dei veicoli a idrogeno e metano , aperta fino al 12 giugno alla Fiera di Bolzano.
-
Uno spazio di riflessione e di comunicazione che la città dedica alle vittime della strada.
-
Sabato 15 luglio alle ore 10,30 inaugurazione della bretella che collega la provinciale 468 di Correggio con la provinciale Romana.
-
Fate molta attenzione quando quando vi recate in aree verdi, l’auto parcheggiata vicino all’erba secca con la marmitta ancora calda può essere la miccia di un incendio.
-
Calano gli incidenti stradali, ma sono in aumento le persone coinvolte : è il risultato del terzo rapporto annuale elaborato dal Censis e dal Consiglio nazionale periti industriali .
-
Gli incidenti stradali rappresentano uno dei maggiori problemi di sanità pubblica del nostro Paese e sono la prima causa di morte per la popolazione maschile sotto i quarant’anni.
-
Sono aumentati i morti sulle strade italiane nel secondo semestre del 2004 (rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente) anche se incidenti e feriti risultano in calo..
-
Sempre meno morti sulle strade italiane nel 2004 secondo il Ministero dei Trasporti.
-
"Chiediamo che tutti i mezzi di comunicazione , specie televisivi, discutano il problema, ponendo attenzione a tutte le cause che lo determinano e sollecitando la giusta soluzione ".
-
Louise Frèchette, vicesegretario delle Nazioni Unite, chiede più impegno soprattutto nei paesi in via di evoluzione.
-
Il noto programma di Rai 3 mette a nudo leffettiva impunità degli automobilisti trasgressori della legge. La trascrizione dellintera puntata andata in onda il 4 maggio 2003.
-
Anche la Gran Bretagna tenta di incoraggiare il ' car pooling ', ovvero il ricompensare chi si sposta in auto con altri passeggeri .
-
Apriranno il 12 settembre i cantieri per la riqualificazione di Vicolo Venezia, Via Del Teatro e Via S.Cataldo, tutti i lavori dovrebbero terminare , salvo imprevisti legati alle condizioni meteorologiche, entro il 2 novembre prossimo.
-
L'opera fa parte del progetto più generale " Fascia ferroviaria - Comparto ex Vinacce " di Modena. In cantiere anche la realizzazione dello svincolo sulla rampa nord del cavalcavia.
-
Si è svolta ad Alfonsine (RA) una iniziativa, dedicata agli alunni delle scuole elementari sul tema dell'educazione alla sicurezza stradale.
-
Abbonamenti a prezzo contenuto per i possessori dei veicoli sottoposti al blocco continuato. Biglietto da 1 euro per un intero giorno di bus in occasione dei blocchi.
-
In Europa dal 1990 al 2003 le emissioni inquinanti prodotte dal settore del trasporto sono aumentate del 22%, in controtendenza rispetto a quelle degli altri settori.
-
Gli incidenti stradali sono in Veneto la prima causa di morte tra i giovani: per la fascia d'età 18-29 anni causano quasi una morte su due.
-
La elevata mobilità quotidiana a cui è costretta la metà degli italiani non è un dato confortante in rapporto ai rischi legati allincidentalità.
-
Si tratta soprattutto di giovani che perdono la vita durante il weekend: i giorni più neri sulle strade sono infatti venerdì, sabato e domenica .
-
L’ Automobile Club di Modena è a disposizione per informazioni ed organizza i corsi di preparazione presso le proprie dieci autoscuole in vista della prossima scadenza sull'obbligo del patentino per tutti i conducenti.
-
Mentre diminuisce il numero delle vittime sulla strada gli incidenti sono purtroppo in aumento . Dato positivo, se non eclattante, il primo, preoccupante il secondo.
-
E’ di lunedì 4 aprile , la decisione di Anci (Associazione nazionale dei Comuni), di non prorogare oltre la stessa data, la durata dell’accordo Liberiamo l’aria , stipulato con la Regione Emilia Romagna e i comuni interessati.
-
Si carica alla presa di corrente come un telefonino e in Gran Bretagna è già in vendita.
-
La novità , stavolta, non è nel motore, ma nell'abitacolo: niente pilota perché la macchina va da sola.
-
Si chiama H2PIA e nascerà in Danimarca la prima città che non avrà più bisogno di petrolio per le proprie necessità energetiche; sfrutterà solo l'energia prodotta da pile combustibili alimentate a idrogeno .
-
Immatricolate dal codice della strada nella stessa categoria dei motocicli di 50 cc, sono obbligate a parcheggiare nei posti riservati ai motorini, nei quali non vi sono spazi idonei a questi nuovi mezzi di trasporto.
-
L’uso del cellulare durante la guida è da considerarsi sempre vietato , anche se non si e' occupati in una conversazione ma si sta consultando la rubrica, leggendo un sms o utilizzando una qualunque altra funzione dell'apparecchio.
-
Fa tappa in sardegna lunedì 7 marzo la carovana della quinta edizione del Progetto Icaro .
-
I cantieri saranno aperti nel 2006 e, entro la fine del 2007, sarà realizzata la pista ciclabile che collegherà Modena al polo ospedaliero di Baggiovara . La realizzazione costerà 1 milione e 200mila euro.
-
Sabato 3 giugno piazza Napoleone a Lucca ospiterà la manifestazione organizzata dai volontari della Croce Rossa: giochi e iniziative per bambini e genitori .
-
Oltre 30 delegazioni ministeriali provenienti dall'Europa e da altre parti del mondo hanno partecipato alla due giorni, l'obiettivo è quello di ridurre del 50% il numero degli incidenti mortali entro il 2010.
-
Aperto ieri mattina, 25 luglio, al traffico il terzo stralcio dell’arteria che ora collega Fiorano e Modena su 4 corsie, un grande passo avanti per la viabilita' provinciale e di tutto il comparto ceramico.
-
Novanta minuti di gioco per l' educazione alla guida . Il 9 aprile a Frascati si disputerà la partita tra la Provincia di Roma e la squadra più " celebre " d'Italia. I proventi serviranno per un centro per le attività musicali destinato ai diversamente abili .
-
Impegnarsi di più per ridurre il numero dei morti sulle strade.È l'appello lanciato dalla Commissione europea agli Stati membri in occasione del lancio della seconda grande campagna estiva per la sicurezza stradale.
-
Inaugurazione domenica 25 giugno della variante stradale realizzata con l'intento di migliorare il traffico cittadino e favorire lo sviluppo del turismo.
-
Decisione del Giudice di Pace di Civitanova : non si deve attendere la visita medica dopo la sospensione.
-
Approvata una modifica del Nuovo Codice della strada che consentira' alla polizia locale di realizzare, nelle scuole di ogni ordine e grado, corsi didattici di educazione stradale .
-
La Polizia Municipale di Modena in collaborazione con il Settore Istruzione del Comune di Modena , propone una serie di corsi di " Educazione Stradale " rivolti alle scuole elementari e medie inferiori e superiori .
-
Alla scuola media Fontanesi di Reggio Emilia una mattinata degli agenti con i ragazzi.
-
14 le apparecchiature presto in servizio chiamate a rilevare automaticamente i sorpassi vietati. Sul sito della Polizia anche un quiz on line per chi si appresta a conseguire il patentino.
-
Il presidente della Provincia Emilio Sabattini : "E’ da mesi che aspettiamo una firma che consentirebbe di far partire i lavori della Pedemontana . Noi siamo pronti, cosa fa l’ Anas ?"
-
Il convegno " Strada facendo – progetti per il futuro della viabilità nella provincia di Modena ", in programma giovedì 19 maggio, ha l’obiettivo di fare il punto sui " lavori in corso " e quelli in corso di avvio.
-
La tangenziale di Camposanto insieme ai fondi per l’ acquisto della caserma Fanti a Modena, sono due delle novità principali del bilancio 2006 della Provincia .
-
La regione Abruzzo ha approvato un provvedimento per l'attivazione di 10 postazioni di assistenza e soccorso agli automobilisti in prossimità delle aree a più alta criticità lungo alcune delle autostrade abruzzesi (A/24, A/25 e A/14).
-
Appuntamenti e iniziative dell´ Osservatorio per l´educazione stradale e la sicurezza , al salone dell´automobile di Bologna (7-17 dicembre).
-
il ministro dei Trasporti Pietro Lunardi , nel corso di un incontro nella sede dell' Unione industriali di Modena , parla delle opere in attesa di finanziamento nella Provincia di Modena .
-
Pochi semplici passaggi, in grado di salvare migliaia di vite umane . Dalla pelle al metallo degli elmi fino alle moderne fibre sintetiche degli attuali caschi, l'obiettivo è stato sempre lo stesso: proteggere una parte fondamentale del corpo umano, la testa .
-
L'Osservatorio per l'educazione stradale e la sicurezza della Regione Emilia-Romagna sarà partner dello spettacolo “Fame” in tournée in Italia.
-
3 italiani su 4 (83%) temono gli incidenti automobilistic i più degli attacchi terroristici , e' quello che ci consegna una ricerca pan-europea effettuata in sedici paesi su un campione di 9.250 automobilisti.
-
Al via il Road School " Il laboratorio italiano di sicurezza stradale ", un progetto unico in Italia che riconoscerà 3 crediti formativi agli studenti.
-
Mille vite di bambini si potrebbero salvare ogni anno in Europa se i genitori osservassero gli obblighi di legge sul trasporto dei più piccoli a bordo di appositi seggiolini omologati .
-
Da Modena a Fiorano in pochi minuti lungo una superstrada a quattro corsie, evitando strozzature, come quella di Corlo, fino ad arrivare alla Pedemontana .
-
Nuove vernici per segnalare i passaggi pedonali e ciclabili.
-
Al via la sperimentazione di un sistema che permette alle automobili di registrare e trasmettere informazioni sulle condizioni meteo e sulla situazione del traffico.
-
Tornano anche per quest’anno, per il quinto anno consecutivo, le chiusure estive al traffico automobilistico di alcune vie di Carpi, che verranno così riservate la domenica ai ciclisti e ai pedoni .
-
Dal 7 novembre 2005 entra in vigore a Maranello l' accordo provinciale per gli interventi per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, stop ai veicoli pre Euro per ridurre le polveri sottili.
-
Presentate al Salone della Sicurezza di Verona, le cifre Istat riferiscono ancora di un leggero aumento dei morti nel 2002. I dati, correlati a quelli del danno sociale degli incidenti, fotografano la situazione antecedente alla patente a punti. In provincia di Modena i sinistri sono stati complessivamente 4.164 costati la vita a 119 persone.
-
Presentate al Salone della Sicurezza di Verona, le cifre Istat riferiscono ancora di un leggero aumento dei morti nel 2002. I dati, correlati a quelli del danno sociale degli incidenti, fotografano la situazione antecedente alla patente a punti. In provincia di Modena i sinistri sono stati complessivamente 4.164 costati la vita a 119 persone.
-
L' ISTAT ha censito oltre 40 tipi d'incidenti stradali, ma sono sette le tipologie di incidenti piu' comuni che sono tutte riconducibili ad un comportamento scorretto dell'uomo.
-
Dopo la presa di posizione dei sindaci anche le Province scendono in campo sulla vicenda del traffico che si riversa sulla viabilità ordinaria quando si verifica un problema sull’A1 .
-
Il Comune di Modena ha deliberato un bando per l'assegnazione di premi dedicati ai migliori progetti presentati dalle scuole della città finalizzati al miglioramento del benessere e della salute dell'infanzia ed adolescenza e della sicurezza stradale.
-
L’associazione ambientalista lancia una campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’insicurezza dei SUV e i loro effetti devastanti in caso di urti con altri veicoli.
-
Da lunedì 8 gennaio scattano in Emilia Romagna i provvedimenti per ridurre l’inquinamento da traffico, giovedì traffico bloccato a Modena e Carpi.
-
La Camera modifica il codice della strada che ora torna al Senato. Sino a 3 anni per chi non si ferma dopo aver causato un incidente con feriti.
-
Scattano dal 7 gennaio i nuovi provvedimenti di limitazione al traffico nel quadro degli accordi regionali e provinciali di contrasto all'inquinamento atmosferico e in particolare alla concentrazione delle polveri sottili PM10.
-
Dal 9-01 al 31-03 2006 : limitazioni per i veicoli non euro ed euro 1 (solo diesel), possibili blocchi totali nelle situazioni più critiche, una deroga per accompagnare i bambini a scuola.
-
La già annunciata sanatoria per i punti sulla patente tolti illegittimamente viene accompagnata da una nuova multa di 2500 euro a chi non fornirà i dati del conducente responsabile della violazione: proroga a ottobre per i patentini.
-
Enormi blocchi alla circolazione per abbattere del 50% il PM10, mano pesante contro le vecchie auto: e' il nuovo piano di azione approvato dalla Giunta Regionale della Lombardia .
-
Il ministro dei Trasporti ribadisce le novità in arrivo per le due ruote. Ma sul numero degli incidenti motociclistici è guerra di cifre con lAncma.
-
Aprirà al traffico lunedì 18 luglio, intorno alle 9,30, il tratto della superstrada Modena – Sassuolo tra Casinalbo e Ponte Fossa, in territorio di Formigine.
-
Il Consiglio Comunale di Modena ha approvato maggiori controlli per la lotta all'inquinamento con verifiche sui gas di scarico delle autovetture, manutenzione caldaie e lavaggio delle strade.
-
Domenica 4 Aprile educazione stradale su due e quattro ruote. “Per sognare, conoscere e amare i motori”. Con questo slogan il Comune di Maranello organizza una domenica intera in piazza dedicata ai motori e alla sicurezza, in collaborazione con Provincia di Modena.
-
L'anno prossimo, a Maranello , saranno introdotte importanti modifiche temporanee alla circolazione nel centro urbano, in primavera modifica alle fasi semaforiche e in autunno rotatoria provvisoria.
-
Nell'ambito di un piano di investimenti triennale (2003-2005), la Giunta della Regione Marche ha concluso lo stanziamento complessivo di oltre 8 milioni di euro per il rinnovo del trasporto pubblico locale .
-
In via Emilia Ovest si delimiterà una fascia riservata al transito pedonale lasciando la possibilità di sosta in linea alle auto sulla restante fascia, realizzando il cosiddetto ‘ marciapiede virtuale ”.
-
Dopo i 13 morti causati dalla nebbia e dallimprudenza, lAssociazione decide di scrivere al ministro Lunardi.
-
Spagna, dopo la mattanza sulle strade è in arrivo un pacchetto di iniziative sulla sicurezza stradale tra cui nuove campagne per l’uso della cintura di sicurezza e per incentivare l'utilizzo del casco.
-
La Commissione Ue afferma che le prestazioni delle autovetture nuove aiutano a ridurre le emissioni di CO2 ; la riduzione è stimabile intorno all'11,8% dal 1995 al 2003.
-
Il dato e' contenuto in una ricerca del Centro Studi Promotor presentata al Motor Show di Bologna al convegno ' Giovani e sicurezza stradale. Il ruolo della formazione alla guida '.
-
La Polizia municipale del Comune guidato da Roberto Alperoli diffonde gli incoraggianti dati del 2002.
-
Meno incidenti , ma soprattutto meno vittime , nell'ultimo fine settimana di febbraio rispetto alla settimana precedente.
-
Rispetto all'anno precedente, gli scontri sono diminuiti del 7%, le vittime del 9,7%, pari a 386 morti in meno. Progressi anche sul fronte feriti (-7.606).
-
Due linee in superficie per complessivi 15 chilometri, 25 fermate, frequenza di passaggi ogni 5 minuti e passaggio in centro , ecco il nuovo progetto della metrotramvia di Modena.
-
Migliorerà da martedì 7 giugno, la situazione del traffico nella zona del cantiere della rotatoria di S.Pancrazio sulla strada provinciale Romana sud che collega Modena a Carpi.
-
Combattere l'abuso di alcol tra i giovani con un reality , e' l'iniziativa per la sicurezza stradale del Comune di Milano , che ha patrocinato " Il Pilota ", primo disco reality show.
-
Approvato dalla commissione Lavori pubblici del Senato l'emendamento che alza da 14 a 16 anni l'eta' minima per guidare una minicar, inizia ora l'Iter legislativo.
-
Più sicurezza per pedoni e ciclisti, traffico più scorrevole, un accesso facile al Centro storico questi sono questi gli obiettivi del Piano del Traffico di Mirandola, approvato il 14 giugno.
-
In una lettera inviata all'ANAS , i sindaci di Mirandola, Medolla e Cavezzo chiedono di risolvere i problemi legati alla realizzazione della Tangenziale Ovest di Mirandola-Medolla.
-
E' tutto pronto per il nuovo Piano del traffico di Mirandola , che sarà introdotto a partire da venerdì 5 agosto , nei giorni scorsi sono stati messi a punto tutti gli ultimi accorgimenti necessari.
-
Permetterà di bypassare agevolmente il cantiere per la realizzazione del sottopasso ferroviario su via Valli, in località 'Cristo' di Quarantoli.
-
Saranno destinati alla riduzione dello smog provocato dal traffico, i 750 mila euro del fondo provinciale per l’ambiente , previsto quest’anno nel bilancio della Provincia di Modena .
-
Mobilità sostenibile, interventi per 12 milioni di euro nel 2007 nel comune di Modena: ciclabili, corsie riservate e parcheggi tra gli interventi principali di quest’anno.
-
La Provincia di Modena , in collaborazione con l’ Atcm , ha messo a punto un pacchetto di incentivi da offrire ai propri dipendenti per favorire l’utilizzo del trasporto pubblico .
-
Al MEMO di Modena presentazione del volume: " Gitas2 Giovani Informati su Traffico Ambiente Salute, un progetto per la mobilità sostenibile ".
-
Il Bilancio di previsione 2006 conferma un forte impegno da parte dell' Amministrazione Comunale di Formigine per garantire una mobilità sostenibile e per fronteggiare il problema dell'inquinamento atmosferico .
-
Dal 23 gennaio al 7 marzo 2006 i docenti delle scuole primarie e secondarie di Modena e provincia avranno la possibilità di partecipare al corso " Educare alla mobilità sostenibile "; le iscrizioni sono aperte fino al 20 gennaio.
-
Il semaforo collocato all’incrocio di San Pancrazio è indispensabile per consentire la realizzazione della rotatoria tra la strada Romana sud e la provinciale per Campogalliano...
-
Firmati i verbali della consegna delle opere il 18 marzo in Provincia.
-
Modena ospiterà, tra il 6 e l’8 maggio , le selezioni regionali per il primo campionato nazionale di "Guida sicura".
-
Parte a Modena la sperimentazione della disinfezione delle strade con un prodotto speciale che avrebbe la capacità di neutralizzare le sostanze inquinanti presenti sulla sede stradale e di diminuire la presenza di polveri sottili .
-
Nell'intera provincia di Modena, tra il 1999 e il 2004, 489 bambini con meno di undici anni sono rimasti feriti in incidenti stradali, 8 vi hanno trovato la morte.
-
A tre anni dalla morte di Francesca Piacentini, partono i lavori con una ciclopedonale sul Tiepido.
-
Andare e tornare dalla disco in autobus, in compagnia degli amici e senza i rischi del viaggio in auto, fatto a tarda notte. Torna il Disco Bus del Comune di Modena.
-
Nel 2004 infortuni stradali ancora in calo a Modena: diminuiscono sia il numero di incidenti sia quello delle vittime .
-
Il senso unico in Strada Medicina, in corrispondenza del sottopassaggio autostradale con direzione Via Vignolese-San Vito, è stato prorogato al 30 novembre 2005.
-
Il Consiglio Comunale di Modena ha approvato la delibera sulla concessione del servizio che, anziché prevedere un concessionario unico , sarà affidata a tutte le ditte che ne faranno richiesta.
-
Tra il 6 ed il 21 settembre la Polizia Municipale ha sanzionato 299 automobilisti sorpresi al volante mentre utilizzavano il telefono cellulare senza auricolare o senza viva voce .
-
Venerdì 21 ottobre dalle 14,00 alle 15,45, una pattuglia della Polizia Municipale di Modena ha svolto un servizio di prevenzione nel tratto stradale Modena - Sassuolo.
-
L'Anas ha aperto parzialmente al traffico il nuovo collegamento stradale Modena-Sassuolo a 4 corsie tra l'incrocio con la SP 486 di Casinalbo e lo svincolo di Ponte Fossa.
-
Partono i lavori della rotatoria all’incrocio tra la Pedemontana e il nuovo tratto della Modena-Fiorano-Sassuolo urbana da Casinalbo a Fiorano che sta per essere completato da parte dell’Anas.
-
Eliminare le code e i rallentamenti sulla tratto della strada provinciale 623 Vignolese tra il casello di Modena sud e Spilamberto, tra i più critici della viabilità modenese.
-
Si chiama SicurCarro Zona 30 , il carro di carnevale dedicato alla sicurezza stradale, sfilato il 6 marzo al carnevale dei bambini di Modena Est.
-
Proseguono i lavori di fresatura e asfaltatura della corsia di marcia nel tratto di tangenziale che va da via Emilia Est a via Vignolese . Possibili quindi rallentamenti al traffico in direzione sud.
-
Dal 5 settembre, per due settimane, la Polizia Municipale di Modena dara' il via a una campagna contro l'utilizzo del telefono cellulare senza l'ausilio del viva voce o dell'auricolare.
-
Secondo l'ultimo rapporto dell'OMS i decessi a causa dell'inquinamento dell'aria in Italia sono quasi pari a quelli degli incidenti stradali.
-
Numerose come non mai le iniziative e i convegni che il Salone bolognese dedica al rispetto delle regole sulla strada.
-
Si terrà il 26 e il 27 maggio l'undicesima edizione di " Auto e motori high-tech ". Ricercatori e tecnici delle case automobilistiche a confronto sul futuro dell'auto .
-
" Maranello in corsa per la sicurezza ", da sabato 23 aprile la terza edizione della manifestazione dedicata alla passione per i motori con auto, moto, scooter e kart. Si potrà anche " sfilare " sulle Ferrari.
-
Bistrattato dalle assicurazioni, penalizzato dal fatto di essere monoposto, limitato nelle prestazioni, il 'cinquantino' pero' si prende la sua bella rivincita ogni anno con l’arrivo della bella stagione.
-
E' valido il verbale di un'infrazione rilevata da autovelox , anche nell'impossibilita' della contestazione immediata , secondo la prima sezione civile della Corte di Cassazione .
-
Se l'auto è stata rimossa ingiustamente si devono restituire le spese di rimozione: è quanto sancito dalla sentenza del giudice di pace di Lecce, Annamaria Cosi .
-
‘Safe’n’Sound’, una compilation per sensibilizzare i giovani al rispetto delle regole della strada.
-
Uno spazio di riflessione e di comunicazione che la città dedica alle vittime della strada. L’inaugurazione del 3 aprile sarà occasione per un convegno sulle problematiche del dopo-incidente e per una mostra di progetti degli studenti del ‘Venturi’ dedicati al parco.
-
"Per il 2005 ci auguriamo che venga recuperato il gap registrato lo scorso anno, grazie anche al rifinanziamento del programma di ecoincentivi e alla soluzione del problema del patentino ".
-
Nel 2004 gli automobilisti dell’Emilia-Romagna hanno speso per la manutenzione e le riparazioni delle loro automobili 2.123 milioni di euro pari al 9,21% a livello nazionale.
-
L'assessore Sitta risponde in Consiglio comunale ad un’ interrogazione di Andrea Galli (An), nel 2006 inizieranno i lavori di costruzione degli attraversamenti ciclabili delle rotatorie di via Vignolese, via Emilia e via Morane.
-
Sabato e domenica la concentrazione media delle polveri nell'aria è rimasta al di sotto dei limiti consentiti, l'Ass. Orlando : "la situazione rimane comunque critica ".
-
L’assessore alla Polizia municipale Gualtiero Monticelli ha annunciato che il Comune di Modena non ha intenzione, al momento, di procedere con l’installazione di nuovi autovelox .
-
Possono essere annullate le multe elevate agli automobilisti rei di non aver pagato il parcheggio nelle strisce blu, se mancano, nelle zone limitrofe, aree di sosta gratuita .
-
Il ministero dei Trasporti sta esaminando l'ipotesi di slittamento del termine di entrata in vigore dell'obbligo per i maggiorenni del patentino per guida di ciclomotori.
-
L’iniziativa ha coinvolto sei locali della provincia di Modena. Biglietti omaggio e riduzioni per chi ha portato gli amici a casa.
-
La decisione è stata adottata sulla base delle previsioni meteo per i prossimi giorni: segnalata probabilità di bassa pressione con relativa riduzione delle polveri sottili.
-
Se nel verbale della contravvenzione c'e' scritto che la contestazione immediata dell'infrazione non e' stata fatta per 'l'impossibilita' di fermare il veicolo nei modi di legge', la multa non e' valida e si deve fare ricorso al giudice di pace per annullarla.
-
Sabato 17 e domenica 18 settembre Atcm potenzia i collegamenti tra le due città in occasione del quinto Festival della filosofia aggiungendo nove nuove corse.
-
Da Francia ed Inghilterra arrivano notizie positive sulla riduzione delle vittime degli incidenti.
-
Approvate dalla Camere le modifiche al decreto legge che dovrà tornare al Senato per il via libera definitivo entro il 20 novembre.
-
Una piastrina usa e getta determina in cinque minuti se l’automobilista ha fatto uso di droghe.
-
Mercoledì 7 giugno 2006 prende il via la realizzazione di una pista ciclabile a Villanova, l'adeguamento tra la Strada Provinciale per Carpi-Strada Lesignana e il c ollegamento pedonale al cimitero di Lesignana.
-
Mercoledì 1° marzo prenderanno il via una serie di controlli stradali , utilizzando l'autovelox , sulla Strada Statale 12 - Nuova Estense per verificare il rispetto dei limiti di velocità da parte degli automezzi in transito.
-
Il progetto è patrocinato direttamente dal Comune di Firenze
-
Dal 27 febbraio trasferimento degli uffici in via delle Costellazioni. Come cambiano i nostri riferimenti telefonici.
-
Giubbini di serie, microtelecamere per ovviare agli ‘angoli ciechi’, sensori che rivelano la presenza di seggiolini per bambini. Le novità tecnologiche delle vetture in termini di sicurezza.
-
Strisce di colore rosso davanti alle scuole di Carpi per rendere gli attraversamenti pedonali più visibili e sicuri ; un progetto dell’amministrazione comunale.
-
Barriere protettive di gomma sui guard rail, per attenuare gli effetti devastanti delle cadute dei motociclisti, saranno installate su un tratto molto frequentato dai motociclisti, quello da Maranello a Serramazzoni .
-
I pendolari che utilizzano il trasporto pubblico tra Modena e Castelfranco potranno attendere la corriera sotto comode pensiline , invece che sul ciglio della strada, pericolosamente vicino al traffico della via Emilia, come succede ora.
-
Ecco tutte le novità della legge 150 del 13 marzo 2006 che ha modificato l’art. 172 c.d.s.; obbligatorie per camion e autobus (fuori dalle zone urbane) per i posti a sedere, se provvisti di cinture.
-
ATCM desidera informare che è stato attivato l’ Apparato Centrale Elettrico Itinerari (ACEI) nella stazione di Modena Piazza Manzoni .
-
La commissione europea ha proposto di estendere anche ai camion in circolazione l'obbligo di istallare un retrovisore che elimini gli angoli morti.
-
I protocolli operativi, per la prima volta , fissano gli standard per accertare se i conducenti coinvolti in incidenti stradali sono in stato di ebbrezza o in stato di alterazione psico-fisica dovuto all'uso di sostanze stupefacenti .
-
Altri 30 morti nel weekend 16-20 gennaio. E in Parlamento arriva un disegno di legge che innalza le pene contro i pirati della strada.
-
Un nuovo display di tipo HUD ( Head-up Display ) - sistema ottico per la proiezione di dati ed immagini su di uno schermo trasparente - e' disponibile negli Stati Uniti.
-
Dal 16 gennaio 2006, prenderanno il via i lavori per la realizzazione di un parcheggio e di un' area verde attrezzata rispettivamente a sud e a nord di via Puccini.
-
Sarà più facile arrivare in bici da Modena a Villa Sorra grazie ad un nuovo percorso ciclopedonale finanziato dalla Provincia di Modena .
-
Nella rotatoria di S. Pancrazio , attualmente in costruzione lungo la strada Romana per Carpi, sarà aggiunto, da sabato 4 giugno, un semaforo in direzione Modena-Campogalliano .
-
Incidenti in calo anche in Emilia-Romagna , solo due province non seguono il trend positivo: Bologna e Rimini .
-
Opel e Ikea, nell'ambito del programma Berlin CEP (Clean Energy Partnership), hanno organizzato un progetto di sperimentazione comune per l'utilizzo di veicoli fuel cell alimentati ad idrogeno .
-
Governo battuto alla Camera su due emendamenti al disegno di legge sulle discoteche.
-
Un nuovo sistema dinamico di guida al traffico sarà realizzato lungo l’ intero asse dell’Autostrada del Brennero tra il valico di frontiera e l’interconnessione con la A1 a Modena.
-
All'inizio ci sarà solo una sperimentazione con un gruppo di utenti. Entro la fine dell'anno il servizio sarà esteso a tutti.
-
Parte l’iniziativa “ Mettiamoli in sicurezza ”, una campagna di sicurezza stradale rivolta ai genitori, voluta dall’ Associazione dei comuni modenesi del distretto ceramico , in collaborazione con il Corpo unico di Polizia Municipale .
-
Non più targhe alterne il giovedì pomeriggio e il venerdì mattina ma blocco totale della circolazione nella sola giornata di giovedì a partire dal 7 gennaio.
-
Parte da Catanzaro la "Carovana dei piccoli" , quinta edizione del Progetto Icaro sulla sicurezza stradale. Interessera' 25 citta' e oltre 10mila ragazzi .
-
Firmato il protocollo d’intesa sull’acquisto degli abbonamenti annuali ai mezzi di trasporto pubblico con risparmi fino a 300 euro. A luglio altre agevolazioni.
-
Nasce il primo campionato nazionale di guida sicura per i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni.
-
Sicurstrada , ASAPS , ANVU , presentano la campagna sulla sicurezza stradale, sostenuta da Unipol Assicurazioni.
-
Parte in questi giorni una campagna di rilevamento della Provincia di Modena sui flussi di traffico lungo la rete di oltre mille chilometri di strade provinciali.
-
Per l'emergenza vengono superate le targhe alterne generalizzate e si passa a misure strutturali come i blocchi mirati in circostanze di più acuta criticità e lo stop ai mezzi più inquinanti.
-
Nel pomeriggio del giorno 21 maggio 2005 , fra le 18 e le 20, le strade della nostra città vedranno il passaggio delle vetture che partecipano all'edizione 2005 della 1000 Miglia .
-
Nel pomeriggio del giorno 21 maggio 2005 , fra le 18 e le 20, le strade della nostra città vedranno il passaggio delle vetture che partecipano all'edizione 2005 della 1000 Miglia .
-
Nel pomeriggio del giorno 21 maggio 2005 , fra le 18 e le 20, le strade della nostra città vedranno il passaggio delle vetture che partecipano all'edizione 2005 della 1000 Miglia .
-
In discussione il 15 luglio alla Camera le 300 proposte di modifica al nuovo codice. E intanto, mentre gli autotrasportatori protestano per linasprimento delle sanzioni, gli ausiliari del traffico e gli addetti delle aziende del trasporto pubblico potranno anchessi fare le multe.
-
Polstrada e assicurazioni discordano, e intanto frena il trend positivo del calo degli incidenti.
-
False le notizie di fantomatici numeri da chiamare per farsi accreditare i punti.
-
Il primo weekend di luglio 2002 oggetto di numerosi confronti incrociati. E intanto forse non tutti sanno che in diversi Paesi europei la patente a punti è già realta da alcuni anni.
-
A Palazzo Madama manca più volte il numero legale, poi l'annuncio del viceministro Tassone : "Lo ritiriamo": il 16 novembre il sì della Camera con gli emendamenti approvati.
-
Bilancio della Polstrada da luglio 2003 ad aprile 2004. Tra dieci che perdono punti, otto sono uomini.
-
Approvata al Senato tolleranza zero per chi si mette al volante in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe : a chi provocherà incidenti mortali sarà revocata per sempre la patente.
-
Estate un po' più serena per gli stressati da punti sulla patente: arriva un bonus di 2 punti per gli automobilisti disciplinati .
-
Il Cdm applica la sentenza di gennaio della Consulta, saranno ridati a chi non rivela il nome del conducente: La multa resterà , ma si riavranno indietro i punti sottratti, potrebbero essere riviste le norme per la confisca dei motorini.
-
Il 23 settembre notte di controlli della polizia stradale di Mirandola, che ha impegnato due pattuglie per prevenire il fenomeno delle stragi e del pericoloso abuso di alcol ad opera dei giovani nei fine settimana.
-
Il ministro dei Trasporti ha annunciato le novità per migliorare la sicurezza stradale , ci sarà anche un test per ottenere l'abilitazione alla guida dei veicoli più potenti.
-
Sono quasi 600 mila i minorenni in possesso del patentino per guidare il ciclomotore in tutta Italia.
-
Consentiranno di conseguire il certificato di idoneità alla guida del ciclomotore obbligatorio da luglio 2004. Il patto per garantirli gratis agli istituti superiori modenesi è un’importante iniziativa della Provincia nell’ambito dell’attività del coordinamento Rete di Sicurezza.
-
Dal 1° luglio 2005 sarà obbligatorio anche per i conducenti maggiorenni , il cosiddetto patentino per la guida di ciclomotori
-
Sono migliaia gli studenti delle scuole medie e degli istituti superiori del capoluogo e della provincia che hanno aderito alla campagna sulla sicurezza stradale .
-
Divulgate le linee guida per lo svolgimento dei corsi gratuiti organizzati nelle scuole.
-
A meno di ripensamenti dell’ultima, dal 1° luglio moltissimi scooteristi under 18 si troveranno a rischio. A Roma scuole aperte per consentire gli esami.
-
Crollano le ventite dei cinquantini, LAncma chiede il rinvio dellentrata in vigore dellobbligo del patentino del 1° luglio.
-
Un nuovo emendamento , introdotto dal Senato, al decreto che stabilisce le regole per ottenere il patentino da parte degli utenti maggiorenni , introduce l'obbligo di frequenza obbligatoria di un corso di 12 ore presso le autoscuole.
-
Il ministero chiarisce i dubbi sorti in molte scuole. A Modena intanto sono già 2100 i ragazzi con in mano il sospirato certificato. In Regione, Rimini meglio di tutti.
-
Tra le varie proposte e normative allo studio del governo per migliorare la sicurezza stradale "c'e' l'introduzione dell'obbligo del controllo dei requisiti psicofisici per i conducenti di ciclomotori".
-
Il Centro Interdipartimentale di Studi e Ricerche sulla Sicurezza Stradale [Cirss] di Pavia, si dedica allo studio dei fattori di rischio e alla prevenzione degli incidenti stradali.
-
Sono terminati i lavori di manutenzione e ammodernamento generale della strada provinciale 33 di Frassineti che collega Pavullo a Polinago.
-
Stanno per concludersi i lavori di manutenzione e ammodernamento generale della strada provinciale 33 di Frassineti che collega Pavullo a Polinago.
-
Mercoledi' 15 giugno verrà presentato, nel corso dell'incontro su “ La mobilita' sostenibile a Pechino in vista delle Olimpiadi 2008 ”, il progetto pilota “ Its -Tap ” idea del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio italiano.
-
E' lungo 1200 metri il tratto della Strada Cognento chiusa al traffico e destinati prevalentemente a chi ama passeggiare o pedalare all’aria aperta e in sicurezza lungo la vecchia strada che porta al Santuario.
-
Per le biciclette, o velocipede come recita il Codice della Strada, con il bel tempo è l'ora di tornare in azione. Ma prima di inforcare la "due ruote" è meglio dare una controllata al mezzo per la propria e l'altrui incolumità.
-
A Sassuolo spento il semaforo sulla Radici in piano. Meno code , meno inquinamento e collegamenti più snelli con la nuova rotatoria della Provincia .
-
La Camera dei Deputati ha approvato norme più severe per i responsabili di lesioni personali colpose gravi o gravissime in incidenti stradali .
-
Secondo il sottosegretario ai Trasporti si potrebbe giungere fino al sequestro del mezzo per quanti vengono fermati alla guida in stato di ebrezza .
-
Si sperimenta una vernice ecologica , antiscivolo e resistente nel tempo proveniente dal recupero di plastica e gomma per creare una colorazione degli attraversamenti ciclo pedonali che aumentera' la sicurezza dei cittadini .
-
Per circa il 40% dei bambini italiani papà in auto va troppo veloce . Il 23% nota che chi guida parla anche al telefonino e tra il 26 e il 35%, a seconda delle zone geografiche, afferma di non incontrare mai un vigile urbano vicino a scuola.
-
La sala Loffredo di Latina , ieri 15 giugno, gremita di giovani richiamati dalla presenza del campione olimpico , testimonial della campagna promossa dall’amministrazione provinciale per la sicurezza sulle strade .
-
La Polizia Stradale metterà in campo 1.600 pattuglie al giorno per assicurare i controlli del notevole volume di traffico previsto per le festività di Pasqua . Alcune informazioni utili per avere una Pasqua serena anche al volante .
-
L'ultimo allarme arriva da uno studio condotto dall'Università dello Utah: questa volta a finire sotto accusa sono proprio le conversazioni .
-
Sul totale delle cause accertate o presunte di incidente stradale, quelle per stato di ebbrezza erano l'1,2% nel 2003, sono salite all'1,5% nel 2004.
-
Dal 22 novembre prende il via un monitoraggio della rete viaria comunale per raccogliere dati sui flussi di traffico nei differenti orari per ottenere un quadro globale della situazione.
-
La regione Lombardia e la società Autostrade hanno elaborato un piano per l'informazione e la sicurezza per gli automobilisti sulla autostrada A4 nel tratto Milano-Bergamo .
-
Al termine di un fitto calendario di oltre trenta incontri in città di confronto pubblico con associazioni e cittadini, sono stati accolti i suggerimenti su Metrotramvia , ciclabili , sicurezza stradale e centro storico .
-
Partita il 20 ottobre scorso, prosegue la campagna regionale "Guido Sobrio" in collaborazione con i comandi di Polizia Municipale e con la Polizia Stradale .
-
Approvata in via definitiva la legge contro lomissione di soccorso. Contro i pirati reclusione da tre mesi a due anni, con lo sconto per chi si pente.
-
Modena , Firenze e Bolzano continueranno a collaborare sul fronte delle politiche per la mobilità ciclabile . Così si è deciso nell'incontro conclusivo del " Bypad ".
-
Aumentare il numero degli agenti della Polizia provinciale per impiegarli anche nella vigilanza sulle strade .
-
Bmw introduce due nuovi ed innovativi sistemi per migliorare la visione al buio.
-
Dal prossimo giovedi' 1° settembre, a Concordia , sara' chiusa al traffico pesante la Strada Provinciale 7 per garantire piu' sicurezza.
-
Una nuova normativa europea nel settore dell'autotrasporto su strada prevede l'utilizzo di Smart Card e cronotaghigrafo digitale per garantire maggiore sicurezza.
-
L´Emilia Romagna, capofila nella campagna di sensibilizzazione nazionale per la sicurezza stradale , ha presentato i progetti e le iniziative in programma . Previsto un Centro di monitoraggio.
-
Con l'arrivo della stagione invernale e dunque delle precipitazioni temporalesche, di ghiaccio e neve , si ripropone con puntualità il problema legato al gelo ed all'impiego di pneumatici per automobili in grado di garantire la massima sicurezza .
-
La Ferrari attribuirà a neoingegneri ad elevato potenziale, delle Borse di Studio finalizzate allo sviluppo di progetti di innovazione in grado di individuare soluzioni tecniche di avanguardia da applicare alle sue vetture del futuro.
-
In Consiglio comunale il nuovo piano della mobilità urbana Al via il confronto su tre grandi priorità e nove progetti operativi . Oltre 600 milioni di euro di investimenti pubblici in dieci anni.
-
Presentata una proposta per estendere l'utilizzo del biodiesel nelle città per correggere la rotta del governo che ha diminuito la quota di biodiesel esentasse offerta sul mercato.
-
Sembra un'astronave uscita da un film di Star Trek. Invece è un trattore , ma speciale, biodegradabile . E' fatto con polimeri biologici prodotti da sostanze di origine vegetale o sintetizzati da microrganismi.
-
Un sito della Società Autostrade mette a disposizione degli automobilisti un dettagliato piano per partenze e rientri intelligenti.
-
Da sabato 4 giugno piu' sicurezza sulla Provinciale 19 : apre la variante alla curva in località Canneto di Prignano .
-
Ridotti i termini di 'buona condotta' dopo i quali si riacquistano i 20 punti iniziali. Cambia anche la condizione di "neopatentato". Provvedimenti anche per i guidatori extracomunitari. 250 emendamenti all'esame della Camera entro il limite massimo del 29 agosto.
-
Prosegue a tappe forzate il " Progetto Icaro ", la campagna di educazione alla sicurezza stradale rivolta ai ragazzi delle scuole medie e superiori , che lunedì 14 febbraio farà tappa a Merano.
-
Volontari con acqua e generi alimentari in aiuto degli automobilisti nei giorni più a rischio, coordinati da Protezione civile regionale e Società autostrade .
-
Protocollo d'intesa tra il Ministero dell'Istruzione e l'ANCMA per sensibilizzare al rispetto del codice della strada e per sostenere i corsi del patentino nelle scuole.
-
L'Osservatorio Provinciale sugli incidenti stradali della Provincia di Ferrara ha comunicato i dati, aggiornati al 28 dicembre, che hanno fatto registrare un significativo e positivo calo .
-
L'idea è semplice e geniale: appena il pneumatico si sgonfia un sensore montato sulla valvola della gomma se ne accorge e manda un messaggio sul telefonino del proprietario.
-
la Provincia ha avviato le procedure per la progettazione del raddoppio della Pedemontana da Fiorano a Sassuolo, un’opera fondamentale per il distretto ceramico".
-
Nei locali di Modena e della provincia torna il " Progetto Bob. Se bevi non guidare, se guidi non bere "; iniziativa dell' assessorato alle Politiche giovanili e dal Progettto Buonalanotte del Comune di Modena in collaborazione con Provincia e Silb Confcommercio .
-
Al via un servizio sperimentale: a Modena per tre settimane, il venerdì e il sabato sera, da piazzale Sant'Agostino un bus gratuito per i locali della provincia.
-
Con la diminuzione degli incidenti emergono anche molti elementi di riflessione. E i cosiddetti “utenti deboli” della strada costituiscono ormai il 34% dei decessi totali.
-
L’assessore provinciale alle Politiche sociali appoggia l’idea del quotidiano bolognese che potrebbe diventare uno degli emendamento al nuovo codice. E lancia l’ultimo webspot sulla patente a punti.
-
Parte il progetto " Check Box ", avviato dal ministero delle Attività produttive e coordinato dall'Isvap è finalizzato al contenimento delle tariffe R.C.auto attraverso l'utilizzo di dispositivi di posizionamento e controllo della velocità.
-
Per consentire la realizzazione di una rotatoria nel Mantovano, situata nelle zone limitrofe al territorio reggiano.
-
La Provincia di Reggio Emilia ha presentato due nuovi modelli di scooter , alimentati a metano o a gpl , in grado di contribuire in maniera innovativa alla lotta all'inquinamento .
-
E' stato presentato il report annuale (2004-2005) sugli incidenti stradali nella Provincia di Modena.
-
Resta chiusa fino al 22 dicembre la pista ciclabile Modena-Vignola all’altezza del sottopassaggio dell’autostrada a S.Donnino per i lavori della quarta corsia.
-
Ancora pochi giorni e anche l’ultimo dei progetti lanciati in questi anni da Rete di Sicurezza volgerà al termine. Descrizioni, numeri e obiettivi raggiunti: tutti nella rinnovata Area Progetti del nostro sito.
-
Apertura ufficiale al Palazzo del Turismo di Riccione dell’annuale appuntamento nazionale dedicato alla Polizia Locale .
-
Prosegue fino al 13 maggio l'attività di rilevazione del traffico nelle strade principali del territorio comunale, organizzata dal Settore Pianificazione, viabilità e trasporti del Comune di Modena .
-
Dopo la pausa invernale torna puntuale per la stagione estiva 2005 il Blue line : il '''night transport' piu' famoso d'Italia'', il ''bus della notte che porta dritto al divertimento''.
-
Roma al primo posto tra 14 capitali europee per numero di morti e feriti sulle strade secondo Eurostat , i dati relativi al 2004 sono stati presentati ieri 14/11/2006.
-
Iniziano dopo le ore 19 di martedì 5 luglio i lavori di asfaltatura della rotatoria di San Pancrazio lungo la strada provinciale 413 Romana sud che collega Modena a Carpi, all’incrocio con Campogalliano.
-
Continua la chiusura della pista ciclabile Modena-Vignola interrotta per i lavori della quarta corsia autostradale, i lavori proseguiranno fino al 30 novembre prossimo.
-
L'Autostrada del Sole verrà chiusa al traffico , in entrambe le direzioni, tra Parma e Reggio Emilia dalle 22 di sabato alle 6 di domenica, provvedimento dovuto ai lavori per l'alta velocita' ferroviaria.
-
Annuncio ufficiale da parte della DaimlerChrysler .
-
E' atteso nelle prossime settimane il progetto di due nuove rotatorie : quella di via Regina Pacis e di via Ghiarola Nuova a Fiorano.
-
Si corre ancora troppo. Molte infrazioni rilevate dalla polizia municipale.
-
Due importanti iniziative pubbliche di promozione della salute e alla sicurezza domestica, lavorativa e stradale durante le Fiere d’Ottobre.
-
Due importanti iniziative pubbliche di promozione della salute e alla sicurezza domestica, lavorativa e stradale durante le Fiere d’Ottobre.
-
Dati negativi dal bilancio annuale della Polizia Municipale di Sassuolo. I sinistri e i lesionati non diminuiscono, così come gli automobilisti colti senza cintura.
-
Inizieranno oggi, lunedi' 11 giugno, i lavori per la realizzazione della rotatoria all’incrocio tra via Emilia Romagna e via Radici in Piano .
-
Il 29 agosto, dalle 22 alle 6, verrà chiuso totalmente al traffico il tratto di circonvallazione che accede al nuovo ospedale per lavori di asfaltatura.
-
Ultima lezione del corso di ' Circolazione e sicurezza stradale ' quella di oggi 29 aprile 2005.
-
E' una specie di antifurto , che polizia e genitori apprensivi obbligano a montare sulle auto delle persone a rischio con risultati sorprendenti .
-
E' aumentato del 31,9%, negli ultimi 10 anni il numero dei morti tra i guidatori di mezzi a due ruote in Italia, ed è aumentato, del 46,9%, anche quello dei feriti.
-
Ma rimane costante il numero delle vittime e dei feriti rispetto al fine settimana precedente.Rispetto alla settimana precedente il fenomeno infortunistico nel suo complesso è aumentato , ma è rimasto costante il numero degli incidenti mortali sebbene sia diminuito il numero delle vittime.
-
Conseguenze ed effetti negativi della possibilità di muoversi con maggiore rapidità e di percorrere grandi spazi. Questo il tema generale di un ciclo di seminari al Venturi di Modena.
-
Quarta edizione, numerosissime le iniziative.
-
Quarta edizione, numerosissime le iniziative.
-
Giovedì 22 Settembre a Modena un convegno sull’ educazione ambientale , dimostrazioni, iniziative specifiche e blocco del traffico dalle ore 15 alle ore 18.
-
Solo sulle autostrade ci sono circa 2.300 telecamere, 1.150 pannelli a messaggio variabile e 14mila addetti, ecco il piano del Ministero .
-
Si avvicina la data fatidica : dal prossimo primo luglio anche per i maggiorenni, privi di patente, scatterà l' obbligo del patentino per la guida dei ciclomotori, ma gli interrogativi ancora da sciogliere sono tanti.
-
Grande successo del Progetto Vigilandia , organizzato dall' Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Firenze e dalla Polizia Municipale .
-
Cresce il numero di italiani che utilizza un personal computer e di pari passo aumenta l'impegno delle amministrazioni pubbliche per agevolare le pratiche più utili e ricorrenti per il cittadino.
-
Iniziativa per incentivare uso seggiolini per bimbi e cinture.
-
I dati emersi da una ricerca sui comportamenti a rischio nel territorio reggiano evidenziano una situazione estremamente preoccupante : l'11% degli intervistati guida in stato di alterazione indotto da sostanze alcoliche o stupefacenti.
-
La Polizia provinciale di Modena collaborerà allo svolgimento di compiti di polizia stradale , in particolare per quello che riguarda la sicurezza e la prevenzione degli incidenti.
-
Per gli insegnanti delle superiori di Modena e non solo. E’ pubblicato da Carrocci editore con il contributo anche di Azienda Usl e Centro servizi amministrativi di Modena.
-
Venerdì 20 maggio, presso la Sala del Tricolore , si svolgerà il consueto appuntamento annuale.
-
La cintura salva la vita , lo confermano, fra l’altro, studi e ricerche come quello realizzato dall ’Upi -Ufficio prevenzione Incidenti della Svizzera .
-
Nuovi progetti per ridurre gli incidenti e migliorare la rete viaria.
-
Il trasferimento dei fondi già assegnati al Piano nazionale della sicurezza stradale è ancora bloccato , perché manca l'apposito protocollo d'intesa fra ministero dell'Economia e cassa Depositi e prestiti.
-
Il Comune di Cesenatico ha ottenuto dalla Regione Emilia-Romagna il massimo finanziamento possibile per la sicurezza stradale pari a 25.560 euro.
-
La Provincia di Viterbo risponde al bando dall’Assessorato regionale ai Lavori pubblici presentando una serie di interventi sulla rete stradale, al fine di migliorare la sicurezza stradale.
-
"I fondi a disposizione possono essere sbloccati utilizzando la soluzione adottata dalla regione Emilia Romagna per cui l'ente provvede a istruire la pratica presso la Cassa Depositi e Prestiti".
-
" Sicuri insieme: bambini, genitori, insegnanti " è un vademecum sulla sicurezza stradale distribuito nelle scuole di Cesena .
-
Fara' tappa a Caserta mercoledi' 13 aprile " la carovana dei piccoli " organizzata a conclusione della quinta edizione del progetto ICARO .
-
Una Golf Plus con due autisti pronti a sostenere tutti coloro che, per qualsiasi motivo, non si sentiranno in grado di guidare dopo una serata in discoteca .
-
Per migliorare la sicurezza stradale, la commissione europea sostiene lo sviluppo di macchine intelligenti , capaci ad esempio di frenare automaticamente per rispettare la distanza tra due vetture.
-
Controlli a tappeto effettuati nella notte tra venerdì 29 e sabato 30 dalla Polizia Municipale di Maranello e dai militari della locale stazione dei Carabinieri sulla Nuova Estense.
-
Secondo i test realizzati dall'Automobile Club Italiano è migliorata la sicurezza nei cantieri italiani, ma siamo ancora lontani dalla media europea .
-
Sei tir coinvolti in un road show per lo stivale con tappe in 8 capoluoghi , un filmato, una campagna pubblicitaria ed una giornalistica.
-
Il 25 febbraio verranno presentati a Roma i nuovi protocolli operativi per gli accertamenti richiesti in caso di guida sotto l'influenza di alcool o droghe .
-
Atcm ha dato il via ad un progetto sperimentale di sicurezza sui propri mezzi, dopo i casi di aggressione ai controllori, installando in dieci filosnodati della linea 7 due telecamere per la registrazione delle immagini .
-
Terminata la fase di sperimentazione , dal 18 aprile Sirio inizierà a multare le automaticamente le auto non autorizzate e entro fine estate sara' in funzione presso tutti varchi di entrata al centro storico di Bologna.
-
Previsto il blocco del traffico del giovedì nell' area centrale della città esteso non solo ai veicoli non catalizzati ma anche ad autovetture e veicoli commerciali diesel Euro 1 .
-
Nella giornata di giovedì 2 marzo non entrerà in vigore a Modena e a Carpi il blocco della circolazione di auto e motocicli dalle ore 8.30 alle ore 18.30.
-
Nuovi incentivi dal Ministero dell'ambiente a favore di chi vorrà convertire la propria autovettura in una alimentazione meno inquinante .
-
Il 31 marzo doveva essere l'ultima giornata a circolazione alternata , ma l'Anci ha prorogato il termine almeno fino al 15 del prossimo mese per i comuni con più di 50.000 abitanti. Il sindaco di Piacenza Reggi: a meno che le polveri sottili nell'aria non si abbassino.
-
E´ stato presentato a Bologna un filtro contro l´ inquinamento da polveri emesse da autobus e mezzi di servizio urbani più inquinanti. Il filtro abbatte il 99% delle polveri dei diesel. Un progetto della Regione per applicarlo sui mezzi pubblici.
-
Si tratta di un mezzo che raggiungendo i cittadini nelle località più distanti, facilitera' l'accesso ai servizi della PM di Soliera e creera' maggiore vicinanza fra agenti e cittadinanza.
-
L' Assobirra ribadisce la propria estraneità e il completo disaccordo sui messaggi legati alla comunicazione del prossimo lancio sul mercato di una birra definita " in regola con il codice della strada ".
-
La telecamera sperimentale che filma l’infrazione è già in funzione.
-
L'Assessore alla mobilità del Comune di Modena Daniele Sitta risponde a Fabio Galli ( Codacons ) sull’invito a non pagare il parcheggio .
-
Il ministro della Giustizia annuncia una clamorosa stretta sul tema della sicurezza stradale: fino a due anni anche a chi supera i 160 in autostrada e a chi va al volante ubriaco .
-
Si chiama amaxofobia , ed ha ragioni antiche; in greco, vuol dire " paura del carro ".
-
E' stato sperimentato e brevettato a Parma un dispositivo da applicare su tutti i veicoli affinchè avvertano in tempo utile l' avvicinarsi di un mezzo di soccorso .
-
Lo scorso anno gli italiani hanno speso 145 miliardi di euro per il mantenimento dell'auto . E' quanto risulta dall'annuario dell'Automobile club Italia 2005.
-
Ripartono i lavori di costruzione della variante all’abitato di Rio Secco sulla strada provinciale 16 nel comune di Spilamberto .
-
Stabile l'incidentalità sulla rete autostradale , nei primi 8 mesi del 2006: dal 1° gennaio 2006 al 31 agosto 2006 i sinistri sono stati 26.787 rispetto ai 26.754 dello scorso anno.
-
Nuovo decreto , via libera del Viminale; restituzione delle 8 mila moto sottratte ai proprietari e confisca solo per le infrazioni più gravi.
-
E' di nuovo allarme sulla vicenda della Tangenziale ovest di Mirandola : le notizie che circolano da fanno temere un nuovo stop anche per la travagliata arteria viaria locale.
-
Stop alle auto immatricolate prima del '96 , ma solo quelle che che hanno emissioni superiori a 169 grammi di Co2 per km percorso. Un provvedimento choc che diventerà operativo nel 2009 in Italia.
-
Da lunedì 8 agosto fino al 30 settembre verrà chiuso al traffico un tratto di circa 1.200 metri della Strada Cognento , per destinarlo prevalentemente, in fase sperimentale, all’ uso ciclabile .
-
Una ricerca condotta dall'Associazione vittime della strada ha rilevato che nelle strade urban e si concentra oltre il 75% del totale nazionale degli incidenti stradali.
-
Anche in questo anno scolastico 2004/2005 gli Istituti Superiori di Faenza si sono avvalsi della professionalità della SMS - Safety Motorcycles School per l’organizzazione e la gestione dei corsi di guida sicura su motociclo per gli studenti.
-
L' Istituto Superiore di Sanita' ha redatto un documento su alcol e sostanze stupefacenti, finalizzato alla prevenzione stradale e rivolto specificamente agli istruttori delle autoscuole .Alla stesura del progetto ha collaborato in modo fattivo anche la Provincia di Modena .
-
Firmato il verbale che permette l'apertura all'esercizio della nuova fermata 'Ospedale di Baggiovara' della linea ferroviaria Modena-Sassuolo.
-
Si consolida l’attività dell’ Università della sicurezza stradale e nasce una Commissione Cantonale. Girati una serie di spot per la televisione svizzera TSR.
-
Per la Suprema Corte di Cassazione compiere manovre azzardate con intento " insidioso "è una condotta che va considerata e sanzionata come violenza privata .
-
Alle porte un nuovo, e rivoluzionario, sistema fiscale per l'auto in Europa che terrà conto, sostanzialmente, di un solo parametro: le emissioni di CO2 .
-
L'ATCM , con la collaborazione di mille abbonati al trasporto pubblico, sta sperimentando una nuova tessera che non deve essere inserita nell'obbliteratrice.
-
" Sicuri per un soffio ": sono stati distribuiti a oltre 200 locali della provincia di Modena altrettanti dispenser contenenti il kit monouso per l’alcoltest , in tempi rapidi la distribuzione dovrebbe estendersi alla totalità dei pubblici esercizi.
-
Sicurezza stradale: negli Stati Uniti è passato il pugno di ferro . è stata approvata una legge che contempla fino a 10 anni di carcere a chi guida in stato di ebbrezza .
-
C'e' anche il “ trasporto pubblico a chiamata ” tra i tanti progetti che la Provincia di Torino sta studiando per contrastare l' emergenza smog quando il capoluogo piemontese si troverà ad ospitare le Olimpiadi invernali .
-
E’ iniziato alla Scuola Interfacoltà in Scienze Motorie di Torino (SUISM), " Cultura della Sicurezza Stradale " il primo corso universitario sull'educazione alla sicurezza stradale.
-
Discoteca gratis per chi non beve e riporta a casa gli amici fino al 20 agosto in 20 discoteche sparse sui litorali di Jesolo , della Romagna , dell' Argentario , di Latina e di Sassari , una iniziativa promosso da Ania , Polizia di Stato e dal Silb .
-
Venerdì 24 febbraio torna il progetto " Bob. Se guidi non bere " giunto al settimo anno di attività: sono stati realizzati nel 2005 quasi 900 test dell’etilometro in 27 serate tra discoteche e circoli.
-
Riprende venerdì 11 novembre al circolo Arci “Vibra” di Modena il progetto " Bob, se guidi non bere ", per favorire la responsabilità dei giovani alla guida di ritorno dal divertimento notturno.
-
L’8 maggio ed il 5 giugno l’ assessorato all’ambiente del Comune di Modena , in collaborazione con le 4 circoscrizioni cittadine , ne propone una versione rinnovata e più ricca di iniziative .
-
La mancanza della presenza fisica degli agenti di polizia non invalida l'uso degli Autovelox automatici : sono quindi legittime le multe inflitte prima del 2002 col vecchio Codice della Strada e quelle elevate dopo il 2002 con la riforma.
-
Toyota Motor Europe (TME) ha firmato a Bruxelles l’” European Road Safety Charter ” evidenziando l’ impegno della compagnia per ridurre incidenti, vittime e feriti sulle strade europee .
-
La Regione Emilia Romagna lancia l'allarme: i veicoli commerciali stanno ormai intasando il traffico di tutte le città ; a Bologna la conferenza finale del progetto europeo City Ports , i dati sul traffico in Emilia-Romagna e i finanziamenti regionali.
-
Uno studio condotto in Italia dall'Istat ha dimostrato come nel nostro paese un italiano su due soffra di una forma di ansia psicologica dovuta a stress da traffico.
-
Ecco tutti i dati dell' indagine sulla mobilità automobilistica realizzata dall' Asaps l'Associazione sostenitori amici della polizia stradale.
-
A ottobre partirà l' Osservatorio per la sicurezza nei traporti che svilupperà attività di prevenzione monitorando i livelli di sicurezza nel Paese.
-
Dal 1° giugno e' diventato operativo l' Archivio Nazionale Strade istituito dal Ministero Infrastrutture e Trasporti in adempimento a una normativa del Codice della strada del 1992.
-
Gli studenti iscritti all'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia potranno utilizzare gli autobus a prezzi convenzionati anche nell'Anno Accademico 2005/2006.
-
Da mercoledì 25 a venerdì 27 maggio alcune importanti strade cittadine della Circoscrizione n. 1 saranno interessate da lavori di manutenzione al manto stradale .
-
la Regione Emilia Romagna , martedì 20 dicembre, ha concesso tre milioni e 800 mila euro per la sicurezza stradale ai comuni di Modena , Castelfranco Emilia , Finale Emilia e Vignola .
-
Il sistema di controllo che consente di rilevare la velocità media di un mezzo in tratti di 10 o 25 chilometri, sta dando ottimi risultati.
-
Da sabato 11 giugno, come tutte le estati, parte il servizio Bus Granturismo ‘ Linea Mare ’, il collegamento tra la provincia di Modena e le principali località della Riviera romagnola .
-
Record di multe sulla A26, i più indisciplinati hanno commesso 1.700 infrazioni in 65 ore nel tratto della A26 sud "Masone - allacciamento A26/A10".
-
E' partita questo weekend la campagna di prevenzione che individua il " guidatore designato " del dopo discoteca che si impegnerà a non bere nel dancing e ad accompagnare a casa in auto gli amici.
-
Si tratta del primo corso di guida sicura riservato ai giovani conducenti di ciclomotore, organizzato all'interno della campagna " La vita è tua, non perderla per strada ".
-
ASAPS e Sicurstrada pubblicano un opuscolo con le istruzioni per l'uso delle rotonde stradali. Ad uso delle Amministrazioni comunali che possono personalizzarlo.
-
Un bollettino sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti mette in allarme molti automobilisti. Ma quanti ne sono a conoscenza? La BMW intanto analizza 350mila incidenti per uno studio sulla sicurezza.
-
Ambiente e qualità urbana si confermano tra le priorità delle politiche di bilancio del Comune di Modena : nel 2006 più risorse per trasporto pubblico, cura del verde e incentivi.
-
L’848 782 782 è operativo dal 20 ottobre 2003.
-
L’848 782 782 è operativo dal 20 ottobre 2003.
-
In piazza Roma sarà realizzato un attraversamento pedonale a strisce tra via Fonte D'Abisso e l'angolo Ovest dell'Accademia.
-
Da oggi, 13 giugno, iniziano i lavori per l'installazione di un apparecchio fotored a Camposanto sulla provinciale via Marconi, l'apparecchio sara' attivo per entrambi i sensi di marcia .
-
A Roma , presso la Sala delle Conferenze della Camera dei Deputati, mercoledì 4 maggio verrà presentato il progetto-libro , dal tema “ Graffiti dell’anima: conferenza per un progetto di tutela della vita sulla strada ”.
-
Al Parco Amendola da lunedì 8 a mercoledì 10 maggio i bambini imparano a confrontarsi con le regole della strada giocando a Mobilekids , il villaggio dell'educazione stradale.
-
Tornano alti i livelli delle polveri sottili nell'aria, e tornano le targhe alterne o i blocchi della circolazione in molte città d'Italia, ma come si riconosce una vettura Euro 4 da un'altra?
-
In Italia circolano 32,5 milioni di autovetture, con una media procapite di 1,77 abitanti. Ecco una soluzione per alleggerire il traffico.
-
Questa la sfida della SolidWorks canadese che con il ' Power of One ' starebbe per trasferire la complicata tecnologia delle auto solari alle macchine di tutti i giorni.
-
Saranno presentati mercoledì 23 novembre all’Auditorium Enzo Ferrari i risultati dell’indagine sul traffico a Maranello in un incontro aperto a tutta la cittadinanza.
-
Giovedì 8 settembre avranno inizio i lavori per la realizzazione di una pista ciclabile sull'argine sinistro del fiume Secchia , la conclusione degli stessi è attesa per la fine del mese .
-
Succederà domenica 10 aprile , quando per un giorno sullo spiazzo erboso del Circo Massimo sfrecceranno, su un tracciato di oltre 1.200 metri, le monoposto di F1 della Renault.
-
Stravolgere il sistema della fiscalità italiana sull'auto, abolendo il "bollo" , ora tassa di proprietà. E' questo, secondo il presidente dell' Unrae (l'associazione costruttori esteri) Salvatore Pistola , il criterio primario che dovrebbe guidare la nuova era della tassazione sul mondo dei motori, secondo il criterio " chi più la usa più paga ".
-
Siete automobilisti distratti e la patente a punti è il vostro incubo ? Niente paura, sta per arrivare sul mercato la ' telecamera salvapunti '.
-
Il 6 Novembre sulle principali arterie del comune saranno installati 11 pannelli visualizzatori di velocità, che saranno in grado di rilevare la velocità dei veicoli attraverso un radar.
-
Tempi di riposo e di guida per gli autisti e applicazione obbligatoria dei tachigrafi digitali sui veicoli.
-
Le più incredibili e fantasiose scuse anti-multa inventate dagli automobilisti e ironicamente raccolte in un libro da una poliziotta.
-
Per la prima volt a negli Usa tutti i 50 Stati hanno lo stesso limite (0,08%) di alcol nel sangue per determinare lo stato d'ebbrezza .
-
Torna anche questanno nelle piazze e ai caselli autostradali di molte città italiane la campagna di sensibilizzazione ai problemi della sicurezza stradale Vacanze coi fiocchi - Dai un passaggio alla sicurezza. Migliaia di libretti e adesivi verranno offerti agli automobilisti in viaggio.
-
Da anni si parla spesso e volentieri dell'idrogeno come combustibile (in forma liquida o gassosa) capace di risolvere i problemi dell'inquinamento e di sostituirsi alla benzina o al gasolio.
-
L'Assessore alla mobilita' Sitta : "già nel 2004 abbiamo incrementato il fondo per le trasformazioni e nel 2005 abbiamo raddoppiato i finanziamenti . Il governo, invece, ha sospeso ogni incentivo.
-
Oltre 20 milioni le contravvenzioni nella regione. E a Verona è record.
-
Stop alle auto non catalizzate che circolano nel comune di Verona e nei 18 comuni della fascia attorno alla città in ottemperanza provvedimento ufficiale del Cis .
-
Ridisegnata la mappa del traffico , pesante e leggero, in vista dell' apertura del nuovo tratto dell' importante arteria di collegamento provinciale.
-
La Consulta Nazionale sulla sicurezza stradale dice no all'innalzamento del limite di velocità. Collaborazioni fra discoteche, Polstrada e locali da ballo. “Dai un passaggio alla sicurezza” da Bologna con i camionisti.
-
Un " vertice " in Prefettura sul tema della sicurezza stradale per verificare la situazione e valutare l’efficacia dei provvedimenti messi in campo per la prevenzione degli incidenti .
-
Tutte le porte di accesso ai caselli autostradali aperte, rimozione dei cantieri stradali, maggior numero di corsie percorribili, stop a qualsiasi attività di manutenzione stradale durante i giorni "critici" e di maggior intensità di traffico.
-
Venerdì 29 luglio , alle 9, sarà aperta al traffico la r otatoria provvisoria all'incrocio tra Via Emilia Est e la Tangenziale Nuova Estense, grazie all'impegno della ditta appaltatrice sono stati impiegati 12 giorni in meno rispetto ai tempi previsti.
-
Novità nella viabilità di Carpi : modifiche all'incrocio Romana sud-Mulini-San Giorgio; dal 5 settembre e per almeno tre mesi a Carpi via Pola Esterna resterà chiusa al traffico con la sola esclusione dei residenti.
-
Il secondo stralcio prevede il completamento della via fino a via Fanti, l’inaugurazione sabato 9 giugno alle 18,30 all’insegna dello sport , del folklore e dei sapori .
-
Da mercoledì 27 luglio a venerdì 12 agosto via Vignolese sarà completamente chiusa al traffico in direzione del centro città dall'incrocio con la Tangenziale Nuova Estense.
-
La Provincia di Parma ha aggiudicato tre gare ad altrettante ditte parmensi per la manutenzione straordinaria , entro l'estate, di importanti tratti stradali.
-
Le manifestazioni organizzate, "Transvalle 2005" e "Record del Miglio" , produrranno variazioni alla viabilità sabato 15 e domenica 16 ottobre.
-
Entro il 30 giugno si concluderanno i lavori del cantiere all’incrocio tra via Emilia Est e via Curtatona a Modena, dove sono in corso la manutenzione stradale, la posa del ponte ciclopedonalee la posa di due pompe per le acque nere.
-
Un CD Rom adottato dallOsservatorio per leducazione stradale dellEmilia-Romagna. Contenuti aggiornabili via Internet.
-
Presentato il progetto che prevede rotonde e incroci rialzati.
-
Dopo il primo semaforo intelligente arrivano altri interventi nellambito della sicurezza. E il Comune interpella i cittadini (anche on-line) per raccogliere pareri sul nuovo Piano del traffico.
-
Sono iniziati in questi giorni i lavori per la realizzazione di una pista ciclabile , a doppio senso di marcia, che collegherà la frazione di Villanova con la chiesa ed il cimitero locale .
-
Un incidente su tre sarebbe causato da difetti alla vista , l'allarme viene dal congresso internazionale di oftalmologia di Firenze.
-
La Camera ha votato gli emendamenti che inaspriscono le sanzioni per alcuni articolidel ddl sulle modifiche del codice della strada. Il testo del decreto, che scadealla fine di agosto, dovra' poi passare al Senato per la seconda e definitivalettura. Ecco in sintesi le modifiche contenute negli emendamenti votati il 17luglio 2003.
-
Plastica di bottiglie e gomma di pneumatici nella mescola dei nuovi pedonali bianco-rossi di via Campi a Modena. Ma resta il problema dei costi.