Gli
incidenti stradali rappresentano la
prima causa di morte nella fascia di età tra i 15 ed i 30 anni e sono responsabili della maggior parte dei casi di invalidità permanente. In Italia gli incidenti stradali sono stati responsabili nel 2005 di oltre 5.400 morti e 314.000 feriti con un costo sociale, sia diretto che indiretto, stimato in oltre 33 miliardi di Euro annui.
Si stima che i fattori umani legati alla condizioni psicofisica dei conducenti contribuiscano in misura superiore all’80% nel determinismo degli incidenti stradali.
Numerosi fattori psicofisiologici e comportamentali quali età, sesso, condizione socio-economica, personalità, cronotipo individuale, debito di sonno, uso di farmaci e/o droghe di abuso ad azione psicotropa ed alcune condizioni patologiche possono compromettere la performance di guida con possibili ripercussioni sull’incidentalità stradale. Per i motivi sopra citati sia il “
Piano Nazionale della Sicurezza dei Trasporti” che il “
Piano Sanitario Nazionale”, hanno riconosciuto la
necessità di colmare le carenze tuttora esistenti nell’individuazione delle cause degli incidenti stradali e nell’adozione di appropriati interventi correttivi utilizzando diverse strategie di comunicazione onde trasferire le conoscenze sia agli operatori sanitari che alle diverse categorie di utenti della strada.
Il
convegno si prefigge lo scopo di approfondire le conoscenze circa il ruolo esercitato dai più importanti fattori di rischio che possono compromettere la sicurezza alla guida. Verrà inoltre
ampiamente dibattuta ed
analizzata criticamente l’efficacia delle diverse strategie di prevenzione degli incidenti messe in atto dagli enti preposti alla sicurezza stradale sia a livello regionale, nazionale ed internazionale.
Segreteria Scientifica e Organizzativa
Dipartimento di Scienze di Sanità Pubblica,
Università di Modena e Reggio Emilia,
Via Campi 287, 41100 Modena
059-2055456, fax 059-2055483
segreteria.ssp@unimore.it P. Bussetti, M. Slomp 059-2055478,
pamela.bussetti@unimore.it michela.slomp@unimore.it S. Rovesti 059-2055222
rovesti.sergio@unimore.it